La Nebulosa Trifida chiamata anche M 20

Foto della Nebulosa Trifida nota anche M 20 o NGC 6514 situata nella costellazione del Sagittario dall'aspetto trilobato per le tre linee scure di nubi di polvere che la dividono in tre parti.


La "Trifida" (catalogata come M 20 da Charles Messier), che deve il suo nome alle 3 linee scure di polveri che la dividono in 3 lobi, è una nebulosa ubicata nella costellazione del Sagittario, visibile a sud bassa nel cielo durante l'estate. La sua peculiarità è quella di essere composta da zone distinte e di natura ed origine diverse: un ammasso aperto di stelle, una nebulosa ad emissione (la porzione relativamente densa, di colore rosa-rossastro), una nebulosa a riflessione (la zona a nord di colore blu) e una nebulosa oscura (le piccole zone scure o "vuote" che ne causano l'aspetto trilobato).
Ciò che ha reso questa immagine ostica e complicata da acquisire, riguarda la sua posizione molto bassa nel cielo dalla mia postazione di ripresa (massima altezza 22° sopra l'orizzonte) direttamente sopra la città di Modena e in Pianura Padana (nella zona ulteriormente peggiore di cielo per inquinamento luminoso), unitamente alle poche ore disponibili per fotografarlo per la presenza di alberi (non più di 2 ore per notte per un totale di 12 notti).
Foto della Nebulosa Trifida M 20

Riprese effettuate da Maggio 2022 a Luglio 2022: 324 immagini (lights) ciascuna di 120-180 secondi con filtro anti inquinamento luminoso a banda larga Optolong L-Pro + 37 lights ciascuno di 600 secondi con filtro bi-banda stretta Antlia ALP-T (5 nm HO) per esaltare ed enfatizzare le parti di nebulosa ad emissione (quelle zone più "rosa-rosse" visibili in foto) + 99 immagini da 30 secondi ciascuna per catturare le sole stelle e i loro colori; per complessive 20h totali di integrazione.

Software utilizzati:
Astro Pixel Processor per calibrazione, somma e stacking finale, Photoshop 2022 con Camera Raw (con plugins NoiseXterminator, StarXterminator, APF-R, AstroPanel, Photokemi's ST), Starnet, Topaz Denoise, Siril.

Luogo di ripresa:
Periferia di Modena (Sqm 18.3-18.9 Bortle 7,5-8)

Profilo Facebook: Andrea Arbizzi
Astro photo gallery personale: Astro Photo Gallery

Ultime News Astronomia e Scienza

L'impatto delle Tempeste Solari sul nostro Pianeta

Sei pronto a scoprire il lato energetico del nostro sistema solare? Le tempeste solari sono eventi affascinanti e potenzialmente pericolosi che influenzano la Terr...

Le 10 migliori destinazioni turistiche per gli amanti dell'astronomia

Che tu sia interessato a osservare le costellazioni, ad ammirare l'eclissi solari o ad esplorare osservatori astronomici ecco la lista che ti fornirà una panoramica delle mete imp...