
Ma questa magia sembra che abbia i giorni contati: purtroppo per effetto del cambiamento climatico, che sembra accelerare in tutto il pianete in modo inesorabile, il colore dei laghi potrebbe passare da blu a verde o marrone con effetti devastanti anche sulla biodiversità locale.
La conferma arriva da una ricerca condotta da Xiao Yang, idrologo della Southern Methodist University di Dallas, il quale ha analizzato dal 2013 al 2020 il colore di ben 85.000 laghi dislocati in tutto il mondo.
Yang e colleghi hanno utilizzato foto satellitari per definire il colore di ogni specchio d'acqua e lo studio è durato 7 anni durante i quali gli scienziati hanno potuto determinare la vera tonalità di ogni lago, indipendentemente dalla stagione e dalle correnti interne che possono avere influenza sulla gradazione e sul tono dell'acqua.
Da questo studio è nata una mappa interattiva consultabile a questo indirizzo: Mappa del colore dei Laghi.

I risultati di questa ricerca hanno portato alla scoperta che ad una temperatura inferiore a 19 gradi Celsius il colore dei laghi ha maggiori possibilità di essere blu rispetto a quelli che si trovano a temperature più calde.
Se le temperature medie dovessero aumentare di 3 gradi, condizione plausibile entro la fine del secolo corrente, i laghi potrebbero diventare verdi o marroni.
Questo perchè l'acqua calda favorisce la crescita di alghe con conseguenze importanti anche sulla biodiversità locale.
Anche il cambiamento del colore dell'acqua dei laghi quindi è uno strumento che può essere utilizzato dagli scienziati per il monitoraggio ambientale e per i cambiamenti futuri.
Per ulteriori informazioni sull'argomento:
- Articolo di approfondimento Climate change could turn some blue lakes to green or brown su ScienzeNews.