Le mappe prodotte dal Climate Change Service di Copernicus prendono in considerazione con lo stesso peso i contributi delle singole agenzie meteorologiche partecipanti al progetto C3S indipendentemente dal fatto che provengano da un singolo sistema di previsione o da un modello multiplo (ECCC).

TEMPERATURE - AGOSTO 2024
Analizzando la mappa che individua le probabilità di anomalia delle temperature superficiali dalla media climatica di riferimento (1993-2016) è evidente un altissima probabilità (70%/100%) di temperature al di sopra delle medie per gran parte del Centro Sud Italia. Media probabilità (60/70%) di temperature oltre le medie su alta Toscana, Umbria, centro nord Marche e Nord Est e media probabilità (50/60%) sempre di temperature sopra le medie sul Nord Ovest.

PRECIPITAZIONI - AGOSTO 2024
Analizzando la mappa sulle probabilità di anomalia delle precipitazioni previste in Europa si nota una maggior probabilità (40/50%) di un mese di agosto con precipitazioni sotto la media in particolare su Sardegna, medio alto adriatico, Calabria meridionale e Sicilia e una tendenza alla normalità climatica sul resto dell'Italia. Ci teniamo però anche a sottolineare che preso singolarmente il modello ECMWF con eleborazione per l'ultima decade di agosto (20/30 agosto) prevede precipitazioni sopra la media climatica per Molise, Puglia, Basilicata e Calabria ionica.
