Tendenza meteo Agosto: ancora caldo africano e siccità al Sud?

Tendenza meteo per il mese di agosto 2024 secondo ultima elaborazione di luglio del multi modello C3S del Copernicus Climate Change Service.


Analizziamo le ultime mappe elaborate dal sistema multimodel C3S di Copernicus con particolare riferimento alle probabilità di anomalia di temperatura superficiale e precipitazioni previste per il prossimo mese di agosto 2024.
Le mappe prodotte dal Climate Change Service di Copernicus prendono in considerazione con lo stesso peso i contributi delle singole agenzie meteorologiche partecipanti al progetto C3S indipendentemente dal fatto che provengano da un singolo sistema di previsione o da un modello multiplo (ECCC).
Agosto 2024: continuerà il trend di caldo intenso sotto Anticiclone Africano?

TEMPERATURE - AGOSTO 2024
Analizzando la mappa che individua le probabilità di anomalia delle temperature superficiali dalla media climatica di riferimento (1993-2016) è evidente un altissima probabilità (70%/100%) di temperature al di sopra delle medie per gran parte del Centro Sud Italia. Media probabilità (60/70%) di temperature oltre le medie su alta Toscana, Umbria, centro nord Marche e Nord Est e media probabilità (50/60%) sempre di temperature sopra le medie sul Nord Ovest.
Probabilità di anomalia termica superficiale in Europa nel mese di agosto 2024

PRECIPITAZIONI - AGOSTO 2024
Analizzando la mappa sulle probabilità di anomalia delle precipitazioni previste in Europa si nota una maggior probabilità (40/50%) di un mese di agosto con precipitazioni sotto la media in particolare su Sardegna, medio alto adriatico, Calabria meridionale e Sicilia e una tendenza alla normalità climatica sul resto dell'Italia. Ci teniamo però anche a sottolineare che preso singolarmente il modello ECMWF con eleborazione per l'ultima decade di agosto (20/30 agosto) prevede precipitazioni sopra la media climatica per Molise, Puglia, Basilicata e Calabria ionica.
Probabilità di anomalie sulle precipitazioni in Europa nel mese di agosto 2024

Ultime News Cronaca e Tendenze

Tendenza meteo a lungo termine per la prima metà di Marzo

Analizziamo le mappe a lungo periodo di anomalia Geopotenziale a 500hPa e anomalia della piovosità settimanale per l'Europa, con elaborazione del 19 Febbraio 2025 a cura dell'Euro...

Il meteo per San Silvestro e Capodanno 2025

Anticiclone che la farà ancora da padrone nella giornata di San Silvestro e prima parte del Capodanno con nebbie diffuse e fitte sulla Pianura Padana ma localmente anche sulle cos...