Inizia la primavera con un weekend di piogge e neve sulle Alpi

Inizia la primavera astronomica ed il suo primo weekend è segnato da un treno di perturbazioni. Rovesci ⛈️ e piogge anche a tratti di forte intensità specie al Nord e Toscana, nevicate ❄️ sulle Alpi oltre 1100/1400 metri. Clima primaverile al Sud con ampi spazi di sole 🌤️ salvo qualche isolata precipitazione domenica.


In arrivo dal pomeriggio/sera una prima perturbazione Atlantica con piogge diffuse specie al Nord e Toscana collegata ad una bassa pressione inizialmente centrata sull'Atlantico al largo della Francia nord orientale per poi spostarsi domenica sulla Francia e traslare verso est. Sabato e domenica altri due fronti perturbati a catena che porteranno maltempo con rovesci diffusi al Nord, parte del Centro e neve sulle Alpi. Al sud clima primaverile con massime anche di 21/23°C e per lo più bel tempo salvo disturbi associati a precipitazioni locali nella giornata di domenica.
Arrivano piogge, rovesci e temporali anche forti e neve sulle Alpi

VENERDÌ 21 MARZO
In mattinata nuvolosità irregolare al Nord Ovest con prime locali deboli precipitazioni su Liguria centro occidentale e Piemonte occidentale, variabile sul resto del Nord, Toscana, Lazio e Sardegna, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Piemonte centro occidentale e Liguria centro occidentale, sparse sul resto del Piemonte, locali sulla Valle d'Aosta ed occasionali sulla Lombardia occidentale, nuvolosità irregolare sul resto del Nord, Sardegna ed alta Toscana, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 1300/1400 metri.
In serata precipitazioni diffuse al Nord Ovest e nord Toscana, anche forti sulla Liguria centrale. Precipitazioni sparse sul resto della Toscana, nord Sardegna, Emilia, Trentino e basso Veneto, locali su Romagna, nord Lazio e Umbria. Nuvolosità irregolare sul resto del Nord, variabile sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi attorno a 1200/1500 metri.
Venti moderati meridionali su Mare di Sicilia, Sardegna e Tirreno, moderati orientali sul Ligure, localmente moderati meridionali su Ionio ed Adriatico, variabili altrove.
Mari da molto mossi ad agitati Mar di Sardegna e Ligure occidentale, da mossi a molto mossi Mare di Sicilia, Ligure centro orientale, Tirreno settentrionale e settore occidentale del Tirreno centrale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in aumento al Centro Sud, in lieve aumento su Emilia centro orientale e Romagna, in lieve diminuzione sui rilievi Alpini e Nord Ovest. Punte massime locali di 21/22°C sulla Sardegna.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ICON

SABATO 22 MARZO
In mattinata precipitazioni diffuse su nord Toscana, Liguria orientale e Nord Est, sparse sul resto del Nord, Umbria, resto della Toscana e Lazio, locali sulle Marche, variabile sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi attorno a 1150/1400 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse anche a tratti di forte intensità su Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, sparse sulla Lombardia settentrionale e nord Toscana, locali al Nord Est e nord Sardegna, nuvolosità irregolare sul resto del Centro Nord e Sardegna, generalmente poco nuvoloso al Sud. Quota neve sulle Alpi occidentali attorno a 1100/1300 metri.
In serata precipitazioni diffuse in spostamento da Liguria e Piemonte verso Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, sparse sul resto del Nord. Rovesci tra Toscana, centro nord Umbria, nord Marche e Appennino settentrionale, precipitazioni locali su Lazio, Campania e costa nord della Sardegna, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 1000/1200 metri su Piemonte e Valle d'Aosta e 1200/1500 metri sulle restanti zone Alpine.
Venti a tratti forti meridionali sulla Sicilia occidentale, moderati meridionali sul resto del Centro Sud, deboli variabili al Nord.
Mari agitato il Mare di Sicilia, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento al Sud, stazionarie od in lieve diminuzione al Centro Nord e Sardegna. Punte massime locali di 20/21°C sulle regioni meridionali.
Neve accumulata sulle Alpi nelle prossime 48 ore - ARPEGE


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Pasquetta variabile, locali rovesci su Isole Maggiori ed Appennino centrale

Una Pasquetta con instabilità maggiore su Sicilia, parte della Sardegna ed Appennino centrale con sviluppo di locali rovesci, più sole altrove. Martedì instabilità specie sulle...

Pasqua e Pasquetta tra piogge sparse, rovesci ma anche sole

In arrivo una perturbazione associata ad un vortice depressionario posizionato con il suo centro sulla Francia nord occidentale. Pasqua con precipitazioni diffuse specie al Nord Ov...