Le previsioni meteo stagionali per l'Estate 2024

Analisi climatica dei mesi di luglio, agosto e settembre 2024 secondo le ultime elaborazioni del multi modello C3S con eleborazione del centro Copernicus.


Andiamo ad analizzare le mappe di anomalia di temperatura superficiale e precipitazioni, previste per questa estate 2024 sull'Europa, inizializzate il 10 giugno ed elaborate dal sistema di previsione C3S di Copernicus che comprende dati forniti da: ECMWF, Met Office, Météo-France, il Servizio Meteorologico Tedesco (DWD), il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), il NCEP (Centri nazionali per la previsione ambientale del Servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti), agenzia meteorologica giapponese (JMA) e Ambiente e cambiamenti climatici canadesi (ECCC).
Estate 2024 - Tendenzialmente calda sopra la media e con precipitazioni sotto media


LUGLIO
Analizzano la prima mappa che rappresenta la probabilità di precipitazioni sopra o sotto le medie di riferimento si può individuare con maggior probabilità un mese con precipitazioni lievemente al di sotto delle medie sul medio basso Tirreno e parte del Sud Italia, mentre per il resto del territorio precipitazioni in linea con il periodo.
La seconda mappa che rappresenta invece le temperature al suolo ci indica forte probabilità di temperature al di sopra della media al Centro Sud e con buona probabilità anche al Nord.
Mappe di previsione per il mese di luglio


AGOSTO
Precipitazioni con buona probabilità sotto le medie stagionali su gran parte del paese ma in particolare su Nord Sardegna ed al Centro Nord.
Temperature con forte probabilità sopra media su tutta l'Italia ed in particolare al Centro Sud.
Mappe di previsione per il mese di agosto

SETTEMBRE
Precipitazioni con maggior probabilità di risultare sotto media al Centro e Sardegna, in linea con le medie sul resto del paese.
Temperature con forte probabilità sopra media al Sud e Sardegna, e con buona probabilità anche al Centro Nord.
Mappe di previsione per il mese di settembre


Come sempre avremo il prossimo aggiornamento delle previsioni stagionali il 10° giorno del mese successivo.
Ricordiamo che si tratta di un indicazione e che su scala temperorale così grande è soggetta a forte variabilità.

Ultime News Cronaca e Tendenze

Tendenza meteo a lungo termine per la prima metà di Marzo

Analizziamo le mappe a lungo periodo di anomalia Geopotenziale a 500hPa e anomalia della piovosità settimanale per l'Europa, con elaborazione del 19 Febbraio 2025 a cura dell'Euro...

Il meteo per San Silvestro e Capodanno 2025

Anticiclone che la farà ancora da padrone nella giornata di San Silvestro e prima parte del Capodanno con nebbie diffuse e fitte sulla Pianura Padana ma localmente anche sulle cos...