Galassia a spirale NGC 7331
NGC7331 (nota anche come C 30) è una galassia a spirale visibile nella costellazione di Pegaso. Si individua 4 gradi a NNW della brillante stella η Pegasi (sistema stellare della costellazione di...
Mercurio, il pianeta più vicino al Sole
Oggi parliamo di un pianeta che ha sempre suscitato grande curiosità e fascino: Mercurio, il più vicino al Sole! Se siete appassionati di astronomia o semplicemente volete scoprire qualche dato inte...
Astrologia e Astronomia: le differenze tra le due discipline
La scienza dell'Universo ha sempre affascinato l'uomo, che si sia interessato di astronomia o astrologia. Mentre l'una studia le leggi e i fenomeni celesti alla ricerca della verità scientifica, l'al...
Nebulosa planetaria Sh2-188
Sh2-188 (Sh è l’abbreviazione di Sharpless, colui che ha raggruppato tali oggetti in un unico catalogo) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea: la sua forma ricorda va...
Nebulosa Pacman (NGC 281)
NGC281 è una nebulosa ad emissione nella costellazione di Cassiopea, più precisamente a 1,5 gradi ad est della stella α Cassiopeiae e circonda l'ammasso aperto IC 1590. E' comunemente conosciuta co...
Nebulosa Elica: Occhio di Dio (NGC 7293)
Ogni immagine astro fotografica è una piccola storia di gioie e difficoltà, diretta conseguenza di una continua e lunga fase di apprendimento: ormai da più di 2 anni, sono solito acquisire tutte le...
La Nebulosa Pellicano identificata come IC5070
IC5070 meglio conosciuta come "Pellicano", è una nebulosa ad emissione nella costellazione del Cigno ed è uno degli oggetti più caratteristici e conosciuti dei cieli estivi dell'emisfero boreale. L...
Piero Angela: una vita straordinaria
È morto a 93 anni il divulgatore scientifico più longevo e più amato della tv: stiamo parlando di Piero Angela, celebre giornalista e autore di numerosi libri. Piero Angela è morto il 13 agosto 2...
La Nebulosa Trifida chiamata anche M 20
La "Trifida" (catalogata come M 20 da Charles Messier), che deve il suo nome alle 3 linee scure di polveri che la dividono in 3 lobi, è una nebulosa ubicata nella costellazione del Sagittario, visibi...
Le Galassie a spirale M101 e M63
La Galassia "Girandola" (nota anche come M101) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. La galassia fu scoperta nel 1781 da Charles Messier e da Pierre Méchain. In condizio...