Altri temporali e rovesci al Nord, Appennini e parte del Centro

Nuovo impulsi perturbati al Nord e parte del Centro Sud con rovesci e ⛈️ temporali alternati a spazi di sereno. Probabile forte perggioramento da giovedì al Nord con precipitazioni 🌧 anche di forte intensità.


Permane una circolazione depressionario sull'Europa nord occidentale che richiama aria più fredda dal nord Atlantico verso la Gran Bretagna e l'Europa centro occidentale. Tale configurazione favorirà il passaggio di impulsi perturbati instabili già da oggi con rovesci sparsi specie al Nord, medio alto Adriatico e rilievi Appenninici. Alternanza di spazi di sole a temporali e rovesci anche nei prossimi giorni poi probabile forte peggioramento giovedì e venerdì al Nord con precipitazioni anche di forte intensità.
Nuovi temporali e rovesci al Nord, Appennini e medio Adriatico

LUNEDÌ 27 MAGGIO
In mattinata ad iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le zone seguirà un aumento dell'instabilità sui rilievi Alpini, Appennino settentrionale e meridionale con sviluppo di locali rovesci. Cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del territorio.
Nel pomeriggio rovesci diffusi su Alpi occidentali, Piemonte e Lombardia occidentale, sparsi sul resto dei rilievi Alpini, locali sull'Appennino centro settentrionale, variabile sul resto del Nord e rilievi Appenninici, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata locali rovesci su Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige e Piemonte orientale, occasionali sui rilievi Appenninici centro settentrionali, variabile sul resto del Centro Nord, generalmente sereno o poco nuvoloso al Sud.
Venti deboli di direzione variabile su tutte le zone.
Mari generalmente calmi tutti i mari.
Temperature stazionarie su tutte le zone con punte massime locali di 27/28°C su zone interne tirreniche e Sardegna.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

MARTEDÌ 28 MAGGIO
In mattinata rovesci sparsi sul Nord Est, locali sui rilievi Appenninici e nord Calabria, variabile sul resto del Nord e settori adriatici, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci sparsi su Romagna, Marche e Basilicata, locali sui rilievi Appenninici da nord a sud e sul nord della Calabria, variabile al Nord Est e settori adriatici, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata locali precipitazioni possibili su costa Romagnola, nord Marche e Triestino, variabile sul resto dei settori Adriatici e rilievi Appenninici, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti moderati da NW sulla Sardegna centro occidentale, deboli variabili altrove.
Mari da calmo a poco mosso il Mar di Sardegna, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Centro Nord, stazionarie al Sud con punte massime locali di 30°C sulla Sicilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su X, Instagram, Facebook e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Ondata di caldo intenso in arrivo, punte anche oltre 40°C a metà settimana

Inizia la settimana dominata dell'Anticiclone Africano, bel tempo e temperature in aumento con valori al di sopra delle medie stagionali. Tra mercoledì e venerdì intensa ondata d...

Domenica locali disturbi su Sardegna e parte del Sud ma poi Anticiclone Africano

Domenica di bel tempo salvo occasionali deboli precipitazioni per il passaggio di un debole fronte perturbato su Sardegna, Campania, nord Calabria, Basilicata e Puglia. Nuova setti...