Ancora rovesci sparsi al Sud e poi su Adriatiche

Mercoledì con ancora rovesci sparsi 🌦️ su parte del Sud poi dalla serata e domani anche sul medio basso Adriatico con ingresso di aria fredda dai Balcani. Temperature in ulteriore diminuzione. A seguire bel tempo 🌤️ fino a sabato poi da domenica probabile nuovo maltempo.


Aria più fredda in ingresso dai Balcani porterà instabilità con rovesci sul medio basso Adriatico e parte del Sud da stasera e domani contribuendo anche ad un ulteriore calo delle temperature specie al Nord e versante Adriatico. Probabile intenso peggioramento da domenica a partire dal Nord Italia con richiamo caldo umido dal Mediterraneo meridionale ma da confermare con i prossimi aggiornamenti.
Tra piogge sparse e rovesci su parte del Sud e medio adriatico e sole

MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
In mattinata rovesci diffusi in arrivo dal Tirreno verso la Campania, sparsi sulla Sicilia orientale, locali sul resto della Sicilia e Calabria meridionale, parzialmente nuvoloso sul resto del Sud e Lazio meridionale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Campania e nord Puglia, sparse su Molise, Basilicata e nord Calabria, locali sul nord della Sicilia, nuvolosità irregolare sul resto del Sud. Generalmente poco nuvoloso sul resto del paese.
In serata precipitazioni diffuse su centro nord Puglia, Campania e nord Basilicata, sparse su resto della Basilicata, Calabria tirrenica e resto della Puglia, nuvolosità irregolare sul resto del Sud. Variabile sui rilievi alpini nord orientali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti ciclonici sul Tirreno meridionale, moderati da N su Puglia meridionale e nord Ionio, deboli variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e settore occidentale del Tirreno centrale, generalmente poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento sulle Isole Maggiori, stazionarie altrove con punte massime locali di 20°C su Sicilia e Sardegna.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - GFS

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse su Puglia centro meridionale, Marche ed Abruzzo, locali su Umbria, Sardegna, Molise e Calabria meridionale, occasionali sulla Sicilia, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Abruzzo e Molise, sparse su Marche meridionali, nord Puglia e centro nord Campania, locali su nord Sicilia e Sardegna, variabile altrove.
In serata precipitazioni diffuse su Campania meridionale, nord Calabria, Basilicata e Puglia, sparse su Molise, resto della Calabria tirrenica e nord Sicilia, locali su Sardegna meridionale ed Abruzzo. Condizioni di generale variabilità sulle restanti zone.
Venti localmente moderati da NE su Ligurie, Tirreno centro settentrionale e nord Adriatico, moderati da N sull'Adriatico centrale, deboli variabili altrove.
Mari mossi Ligure occidentale, alto Adriatico, Ionio e Tirreno meridionale, generalmente calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie al Sud in diminuzione al Centro Nord con punte massime locali di 20°C sulla Sicilia sud orientale.
Anomalie temperature a circa 1500 metri di quota per domani pomeriggio - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Luglio inizia con gran caldo ma anche locali forti temporali

A causa delle abbondanti piogge e dei violenti temporali che hanno colpito ieri i rilievi alpini centro-occidentali, a Bardonecchia il rio Frejus è esondato, provocando la morte d...

Primi temporali anche forti sulle Alpi, caldo ancora intenso

A fine giugno, un'ondata di calore eccezionale ha colpito l'Europa sudoccidentale, portando masse d’aria subtropicale dal Nord Africa. Spagna e Portogallo hanno registrato temper...