Anticiclone in graduale declino, temporali locali anche forti

Weekend di Ferragosto con instabilità 🌩️ specie nelle ore centrali su Appennino centro meridionale, parte del Sud e parte delle Alpi ma occasionali sconfinamenti anche al Nord Ovest e tirreniche centrali. Da metà prossima settimana torna il maltempo ⛈️ prima al Nord poi al Centro e parte del Sud.


Inizia a cedere l'anticiclone anche seppur gradualmente almeno fino a lunedì con l'ingresso di deboli correnti orientali che porteranno allo sviluppo di instabilità per lo più diurna specie su Appennino e zone interne tirreniche del Centro Sud ma anche localmente su Alpi e Nord Ovest. Tra martedì e mercoledì confermato il cambio di circolazione con il vortice depressionario scandinavo che prenderà la scena portando alla fine dell'Anticiclone africano sul nostro paese. Correnti settentrionali, temporali anche forti e più diffusi e temperature in marcata diminuizione a partire dal Nord.
Temporali locali anche forti nelle ore centrali specie al Centro Sud nelle zone interne tirreniche

SABATO 16 AGOSTO
In mattinata locali temporali su Calabria tirrenica, Appennino meridionale, Sicilia centro orientale e tra Alto Adige e Alpi nord della Lombardia, variabile su Appennino centrale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio locali rovesci possibili su Appennino centrale, Lazio, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale, occasionali su Sicilia orientale ed Alpi, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata occasionali precipitazioni possibili su Liguria centro orientale, Piemonte, costa nord della Toscana e tra Calabria meridionale e Sicilia nord orientale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti localmente moderati da N sulla Lombardia, variabili sul Tirreno ed al Sud, deboli variabili altrove.
Mari poco mossi il Mare di Sicilia ed il settore occidentale del Tirreno centrale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Sud, generalmente stazionarie altrove. Punte massime locali di 38/39°C sulle zone interne di Toscana ed Emilia Romagna.
Precipitazioni previste nelle prossime 48 ore - ECMWF

DOMENICA 17 AGOSTO
In mattinata locali rovesci possibili su Alpi centro orientali, Appennino meridionale e rilievi della Calabria, occasionali su Appennino cenrtrale, Sicilia orientale e Liguria orientale, generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Nel pomeriggio locali rovesci possibili su Appennino centro meridionale e Trentino Alto Adige, occasionali su Alpi della Lombardia, pianure del Lazio e dell'alto Veneto, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata locali rovesci possibili su Trentino meridionale, Veneto e tra Lombardia meridionale ed Emilia occidentale, variabile sul resto del Nord, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti localmente moderati settentrionali sull'Adriatico, variabili sul Mar di Sardegna, deboli variabili altrove.
Mari poco mossi Mar di Sardegna ed Adriatico settentrionale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento sulla Puglia, stazionarie sul resto del Centro Sud, in lieve diminuzione al Nord. Punte massime locali di 37°C sulle zone interne di Sardegna, Toscana ed Emilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Weekend di Ferragosto tra locali forti temporali, sole e caldo

Weekend di Ferragosto con aumento dell'instabilità nelle ore centrali del giorno con formazione di temporali pomeridiani localmente forti, in particolare nelle aree montuose inter...

Temporali di calore più frequenti ma ancora grande caldo

Situazione meteorologica che non cambierà in modo rilevante per ancora parecchi giorni con un robusto anticiclone di origine subtropicale, che garantirà tempo stabile e caldo int...