La configurazione attesa porterà un marcato calo delle temperature, con piogge e rovesci diffusi sul Centro-Sud e sull’Emilia Romagna, più sparsi sul resto del Nord. La neve potrà scendere a quote molto basse su Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna, e a quote collinari sull’Appennino centrale.
La situazione resta comunque da verificare nel dettaglio con i prossimi aggiornamenti dei modelli, utili a definire con maggiore precisione la posizione e la traiettoria del vortice di bassa pressione.

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni locali su Puglia meridionale e Calabria, variabile sul resto del Sud, medio adriatico, Liguria e Piemonte, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio locali precipitazioni possibili su Puglia meridionale, Liguria, alta Toscana, Alpi nord di Piemonte, Lombardia e sulla Sardegna nord occidentale, variabile sul resto del paese.
In serata precipitazioni sparse sulla Sardegna occidentale e settentrionale, locali sui rilievi nord Alpini, Trentino Alto Adige, Appennino settentrionale, Liguria centro orientale, alta Toscana e nella notte sparse tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Condizioni di generale variabilità sulle restanti zone del paese. Quota neve sulle Alpi attorno a 400/700 metri sui versanti settentrionali, attorno a 600/1000 sul resto delle Alpi ed attorno a 1200/1400 metri su nord Appennino.
Venti moderati da S su Ionio orientale e Canale d'Otranto, moderati da W sul nord della Sardegna, generalmente deboli variabili altrove.
Mari molto mossi Ionio e Canale d'Otranto, mossi Mar di Sardegna, Mare di Sicilia e Tirreno meridionale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione su tutte le zone con punte massime locali di 20°C sulla Sicilia orientale e Puglia meridionale.

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse su Alpi centro orientali, Lazio, nord Campania ed Appennino centrale, locali su Sardegna meridionale, Appennino settentrionale, alta Toscana, Liguria orientale e Alpi nord della Lombardia, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 650/850 metri, su Appennino settentrionale attorno a 1000/1100 metri su Appennino centrale oltre i 1700 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Lazio meridionale e centro nord Campania, sparse su Appennino del Lazio meridionale e della Campania, locali su Alpi orientali, sereno o poco nuvoloso al Nord Ovest, coste del nord Tirreno e resto del Sud, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi orientali attorno a 600/800 metri.
In serata precipitazioni sparse su Alpi centrali, Lazio meridionale, Campania e Sicilia occidentale, locali sul resto delle Alpi, Lombardia, Abruzzo, Molise e Sardegna meridionale, variabile sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi attorno a 400/600 metri, su Appennino centrale oltre 1600/1700 metri.
Venti moderati da S su Ionio ed Adriatico meridionale, moderati da SW sul Tirreno, variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna settentrionale, Canale d'Otranto e alto Tirreno, mossi Ionio, Tirreno centrale, Ligure e Mare di Sicilia, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su Alpi e Nord Ovest, in lieve aumento sulle restanti zone. Punte massime locali di 20°C sulla Sicilia orientale.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.