Estate piena al Sud, temporali sparsi al Nord e parte del Centro

Insistono condizioni di instabilità al Nord associata a temporali ⛈️ anche forti con raffiche di vento e rischio grandine, alternati a spazi di sole. Locali rovesci su parte del Centro specie su Umbria e Marche, al Sud piena estate con sole ☀️ e caldo.


L'estensione anomala dell'Anticiclone delle Azzorre fin verso il Mar di Norvegia e la presenza di una vasta area depressionaria sulla Scandinavia favorisce la discesa di aria fredda verso l'Europa. Sull'Italia insisteranno condizioni di instabilità al Nord per il passaggio di impulsi instabili associati a temporali anche di forte intensità specie nelle ore centrali della giornata per gran parte della settimana. Possibili locali precipitazioni anche su Marche ed Umbria. Al sud e parte del centro permane l'Anticiclone Africano con sole e clima estivo associato a temperature su valori anche al di sopra delle medie stagionali, punte di 36/38°C sulle zone interne della Sicilia.
Altri temporali al Nord, qualche pioggia su parte del Centro, sole e clima estivo al Sud

MARTEDÌ 11 GIUGNO
In mattinata possibili locali rovesci sui rilievi Alpini, Piemonte, Veneto ed Emilia, variabile sul resto del nord, Umbria e Marche, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci diffusi anche di forte intensità tra Piemonte e Lombardia con rischio grandinate, sparsi sul resto del Nord Ovest e rilievi Alpini, locali sul resto del Nord, Marche ed Umbria. Occasionali precipitazioni sulla Sardegna settentrionale, variabile sulle regioni centrali, generalmente poco nuvoloso al Sud.
In serata rovesci e temporali anche di forte intensità su Piemonte orientale, Lombardia e Trentino Alto Adige, rovesci diffusi sul Friuli Venezia Giulia, sparsi sul resto del Nord Est. Occasionali precipitazioni su Marche ed Appennino centrale, variabile sul resto del Centro, sereno o poco nuvoloso al Sud.
Venti localmente moderati da SW su alto Tirreno e Ligure orientale, moderati da W sul nord della Sardegna, localmente moderati meridionali lungo l'Adriatico, deboli variabili altrove.
Mari mossi il Ligure centro orientale, Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, calmi o poco mossi i restanti bacini.
Temperature in lieve diminuzione al Nord, stazionarie al Centro, stazionarie od in lieve aumento al Sud. Punte massime locali di 35/36°C sulle zone interne della Sicilia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ICON

MERCOLEDÌ 12 GIUGNO
In mattinata sviluppo di locali rovesci sui rilievi Alpini e tra Lombardia, Veneto ed Emilia, occasionali precipitazioni sulle Marche, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci sparsi su Piemonte centro orientale, Lombardia e Trentino Alto Adige, locali sul resto del Nord e Marche, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata rovesci sparsi anche localmente di forte intensità su Lombardia orientale e Trentino Alto Adige, locali sul resto della Lombardia, Piemonte e Nord Est, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti moderati da W su nord Sardegna e localmente su alto Tirreno, localmente moderati da NNW sulla costa occidentale della Sardegna, variabili altrove.
Mari da poco mossi a mossi il Ligure orientale, alto Tirreno, Mar di Sardegna e Mare di Sicilia meridionale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie al Centro Sud, in lieve diminuzione al Nord. Punte massime locali di 38°C sulle zone interne della Sicilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su X, Instagram, Facebook e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Da domani Ciclone Mediterraneo con forte maltempo su parte del Sud

In arrivo oggi un impulso freddo di matrice artica che contribuirà a mantenere attiva una circolazione ciclonica sul Mediterraneo meridionale. Domani formazione di un vortice cicl...

Altre piogge sparse sulle Isole Maggiori poi nuovo vortice mediterraneo

Tra oggi e domani in arrivo un nuovo impulso di matrice artica che seppur più debole del precedente contribuirà a mantenere attiva una circolazione ciclonica sul Mediterraneo mer...