Giovedì seconda perturbazione su parte del Nord ed alto Tirreno pilotata dall'ex uragano Kirk, che dall'Atlantico si sposterà con il centro di bassa pressione verso la Francia sud occidentale unendosi ad un vasto sistema depressionario posizionato con il suo centro sul Regno Unito, proseguendo poi tra Paesi Bassi, Germania e Danimarca.

MARTEDÌ 8 OTTOBRE
In mattinata precipitazioni diffuse anche di forte intensità su Liguria, Alpi nord del Piemonte, Lombardia centro occidentale, Alessandrino ed in arrivo sulle coste della Toscana, diffuse moderate sul resto del Nord Ovest, Trentino Alto Adige, resto della Toscana, nord Umbria e Sardegna occidentale, sparse sul resto del Nord, resto della Sardegna e centro nord Lazio. Variabile sul resto del Centro, generalmente sereno o poco nuvoloso al Sud.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse di forte intensità su Lazio, nord Campania e Alpi centro orientali, diffuse moderate su alta Lombardia, Liguria centro orientale, Toscana centro orientale ed Appennino centro settentrionale, sparse sul resto del Nord, Marche, Abruzzo con rovesci in transito sulla Sardegna orientale e meridionale, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata precipitazioni diffuse su Alpi centro orientali e Campania, sparse sul resto del Nord Est, Appennini e Calabria tirrenica, locali su Liguria centro orientale, alta Toscana e nord Sicilia, variabile altrove.
Venti forti da SE sull'Adriatico, moderati meridionali sul resto del Centro Sud e Liguria, variabili al Nord.
Mari agitati il Tirreno centro settentrionale, Ligure orientale ed Adriatico centro settentrionale, molto mossi Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, generalmente poco mossi i restanti mari.
Temperature in aumento al sud e lungo l'Adriatico, stazionarie altrove. Punte massime locali di 29/30°C su Sicilia sud orientale e nord Puglia.

MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE
In mattinata precipitazioni sparse sulla Liguria, locali sui rilievi Alpini centrali, nuvolosità irregolare sul resto del Nord e Toscana, variabile sui settori tirrenici centrali e Puglia meridionale, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Liguria, alto Piemonte e rilievi Alpini occidentali, locali su alta Toscana e rilievi Alpini centrali, variabile sul resto del Nord e medio Tirreno, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata precipitazioni diffuse su Liguria centro occidentale, Alpi nord del Piemonte e Alpi Lombarde, sparse sul resto del Nord Ovest e rilievi Alpini centrali, locali su Alpi orientali ed alta Toscana. Variabile sul resto del nord e medio Tirreno, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
Venti moderati meridionali su Ligure, Tirreno, Adriatico, Ionio e gran parte del Centro Sud, variabili ma tendenzialmente meridionali anche al Nord.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e Mar Ligure, mossi i restanti bacini occidentali, Ionio meridionale e Canale d'Otranto, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie al Sud, in lieve aumento al Centro Nord con punte massime locali di 28/29°C su Sicilia e Puglia.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.