Fronte freddo con temporali, vento forte e anche neve su Alpi e Appennino

Fine dell'estate sull'Italia con forte maltempo in transito al Nord Est, Emilia Romagna ed a seguire Marche per l'ingresso di correnti fredde di estrazione artica con clima Autunnale. Forti raffiche di vento sull'Adriatico fino a 100 km/h. Ritorno della NEVE 🌨 oltre i 1400/1500 metri su Alpi centro orientali ed Appennino settentrionale.


SITUAZIONE METEOROLOGICA
Cala il sipario sull'estate per l'ingresso di aria fredda di estrazione Artica dal Mare del Nord che porterà ad un calo delle temperature anche di 10°C. Temperature che risulteranno anche al di sotto delle medie stagionali. Nella giornata di oggi il veloce passaggio del fronte freddo che scavalcherà le Alpi porterà a temporali e rovesci anche di forte intensità specie su Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Marche. Ritorno della neve su parte delle Alpi specie orientali ed Appennino settentrionale oltre i 1400/1500 metri. Domenica una bella giornata di sole sull'Italia ma con clima autunnale, temperature in aumento nei valori diurni specie al Nord Ovest, resistono i 30°C solo sulla Sicilia.
Fine dell'estate, temporali, vento forte e temperature autunnali

SABATO 17 SETTEMBRE
In mattinata fronte freddo in discesa da Nord con precipitazioni sparse nelle prime ore del mattino sulla Pianura Padana centro orientale e Nord Est, nevicate sui rilievi Alpini centro orientali oltre i 1500/1600 metri di quota, precipitazioni diffuse con temporali e rovesci anche di forte intensità con il passare delle ore dal Veneto verso l'Emilia Romagna con nevicate sui rilievi dell'Appennino settentrionale oltre i 1500 metri, in tarda mattinata precipitazioni che si porteranno anche sulle Marche con rovesci anche di forte intensità e nevicate oltre i 1500/1600 metri. locali rovesci tra Campania, Basilicata e Calabria, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
Nel pomeriggio tendenza a veloce miglioramento al Nord in estensione alle regioni centrali con prevalenza di cielo poco nuvoloso, variabile sul settore Adriatico centro meridionale con locali rovesci specie sulla Puglia settentrionale. Locali precipitazioni possibili tra Campania e Calabria tirrenica.
In serata passaggi nuvolosi sulla Sardegna, generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Venti forti di bora sull'Adriatico centro settentrionale con raffiche anche oltre i 100 km/h e forti di maestrale sul nord Sardegna, moderati dai quadranti occidentali sui settori Tirrenici, variabili altrove.
Mari agitato il Mar di Sardegna, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in forte diminuzione a partire dal Nord e settori Adriatici, punte massime locali di 32/33°C sulla Sicilia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - GFS

DOMENICA 18 SETTEMBRE
In mattinata cielo poco nuvoloso sui rilievi Alpini nord orientale e sulla Calabria ionica, generalmente sereno altrove.
Nel pomeriggio cielo poco nuvoloso su Sicilia orientale e Calabria ionica, generalmente sereno su tutte le restanti zone.
In serata variabile sui rilievi nord Alpini di confine, generalmente sereno o poco nuvoloso sul resto del paese.
Venti moderati da N sulla Puglia centro meridionale, moderati da W sulla Sardegna meridionale, deboli variabili altrove.
Mari molto mossi l'Adriatico meridionale e lo Ionio, mosso il Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione al Centro Sud, in aumento le massime al Nord. Punte massime locali di 30°C sulla Sicilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin

Ultime News Giornale Meteo

Domenica primo break estivo a partire da Nord e alto Tirreno

Continua la canicola sull'Italia con temperature ben oltre le medie del periodo e punte fino a 39°C sulle zone interne del Centro Sud, afa alle stelle e notti tropicali. Instabili...

Ancora gran caldo ma anche locali forti temporali

Anticiclone subtropicale e caldo ancora molto intenso almeno fino a sabato. Instabilità con temporali anche forti e locali grandinate specie su Alpi e locali su Appennino centro s...