Fronte freddo dai Balcani, locali rovesci su medio basso Adriatico

Domenica locali piogge 🌦️ e rovesci sul medio basso Adriatico e parte del Sud, miglioramento 🌤️ su tirreniche ed al Nord. Temperature in ulteriore diminuzione sul medio basso adriatico.


Domenica tendenza a miglioramento al Nord e sulle tirreniche ma l'ingresso di correnti più fredde dall'Europa orientale sulle regioni adriatiche porterà nuova instabilità con locali rovesci e ulteriore calo termico sul medio basso Adriatico.
Inizio prossima settimana tendenza a miglioramento con solo occasionali deboli precipitazioni su estremo nord est e tra Appennino meridionale, Puglia e Calabria per infiltrazioni di deboli correnti fresche orientali.
Da mercoledì ingresso di aria fredda dalla porta dei Balcani con formazione di una bassa pressione sul Centro Sud Italia, rovesci anche forti su parte del Sud e precipitazioni specie sulle adriatiche centro meridionali con quota neve in Appennino localmente fin sotto i 2000 metri. Temperature che si porteranno ben al di sotto delle medie del periodo con valori tardo autunnali.
Evoluzione meteo per Domenica 28 Settembre

DOMENICA 28 SETTEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse su medio basso Adriatico e Appennino meridionale, locali su Puglia, Sicilia e Calabria, variabile sulle restanti zone.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Puglia meridionale e Basilicata, locali su Molise, Puglia centrale, Calabria e Sicilia orientale, occasionali su Appennino di Campania, Lazio e Abruzzo, variabile sul resto del Sud e settori adriatici, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali precipitazioni su Puglia meridionale, Calabria, Sicilia nord orientale e Molise, variabile sul resto del Sud, medio adriatico e Alpi orientali, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti moderati da NW su Tirreno, Adriatico centrale e Mare di Sicilia meridionale, variabili altrove.
Mari poco mossi Adriatico centrale, Tirreno centrale e Ionio orientale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in diminuzione sul medio basso Adriatico, in lieve diminuzione sul resto del Centro, stazionarie altrove. Punte massime locali di 27°C su Sardegna meridionale e Sicilia orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE
In mattinata occasionali precipitazioni su Puglia centro meridionale, Calabria ionica ed Appennino meridionale, variabile sul resto del Sud, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio occasionali precipitazioni sulle Alpi del Friuli Venezia Giulia e su Appennino Campano e Basilicata, variabile sul resto dell'estremo Nord Est, Calabria e Sicilia orientale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali precipitazioni su Friuli Venezia Giulia e Calabria ionica, variabile sul resto del Sud e medio basso adriatico, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti localmente moderati settentrionali sull'Adriatico meridionale, localmente moderati da W sulla costa meridionale della Sicilia, deboli variabili altrove.
Mari poco mosso il Mare di Sicilia meridionale e lo Ionio meridionale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature stazionarie al Sud, in lieve aumento al Centro Nord con punte massime locali di 27°C sulla Sardegna meridionale.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Da mercoledì vortice freddo sull'Italia, rovesci e neve su Appennino

Lunedì tendenza a miglioramento con solo occasionali deboli precipitazioni tra Appennino meridionale, Puglia e Calabria per infiltrazioni di deboli correnti fresche orientali. Dom...

Weekend instabile tra spazi di sereno e rovesci

Weekend a due corsie da una parte correnti atlantiche provenienti dal Mare del Nord interesseranno parte del Nord e adriatiche e dall'altra una depressione nordafricana punterà Si...