Nuova perturbazione, rovesci e temporali anche forti

Inizia l'autunno meteorologico con rovesci ⛈️ e temporali diffusi anche forti specie al Nord Ovest ed alta Toscana poi nel corso della notte e domani sparsi 🌧️ anche sul resto del Centro Nord con calo delle temperature. Da mercoledì graduale ritorno dell'estate 🌤️ con bel tempo e temperature in aumento.


Settembre e l'autunno meteorologico iniziano con nuova perturbazione atlantica che colpirà soprattutto il Nord Ovest con piogge localmente forti ma portando rovesci sparsi anche sul resto del Nord e parte del Centro nel corso di martedì. Tutto questo a causa di una nuova estensione verso l'Europa centrale ed il nord Mediterraneo della saccatura atlantica associata al vortice di bassa pressione sul nord dell'Inghilterra. Al Sud si avrà un rialzo termico dovuto a correnti nordafricane fino a domani poi locali temporali e calo termico. Nella seconda parte della settimana torna l'estate con graduale rimonta dell'anticiclone sub tropicale, sole e temperature in aumento.
Maltempo specie al Nord Ovest in spostamento verso il resto del Nord e parte del Centro

LUNEDÌ 1 SETTEMBRE
In mattinata rovesci diffusi su Piemonte e Valle d'Aosta, locali sulla Lombardia occidentale, occasionali sulla Liguria, nuvolosità irregolare sul resto del Nord Ovest e Trentino Alto Adige occidentale. Variabile sul resto del Nord ed alta Toscana, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci e temporali anche forti su Valle d'Aosta, alto Piemonte ed alta Lombardia, sparsi sul resto del Piemonte, Lombardia e Liguria centro orientale, locali su Trentino Alto Adige e resto del Nord Ovest, variabile sul resto del Nord e nord Sardegna. Generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone del paese.
In serata rovesci e temporali diffusi in spostamento verso Liguria centro orientale, alta Toscana, Trentino Alto Adige, Lombardia centro orientale, Emilia occidentale e tra Veronese e Vicentino, locali sul resto del Nord Est e resto della Toscana. Durante la notte rovesci diffusi su Veneto e Friuli Venezia Giulia, sparsi sul Lazio e locali sulla Sardegna. Generalmente poco nuvoloso sul resto del Centro Sud.
Venti moderati meridionali su Mare di Sicilia, Tirreno centro settentrionale, Ligure ed Adriatico centro settentrionale, variabili per lo più sempre dai quadranti meridionali altrove.
Mari mossi Tirreno settentrionale, Mar di Sardegna e Mare di Sicilia occidentale, poco mosso il Ligure centro orientale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in aumento al Centro Sud, in lieve aumento sulla Romagna, in lieve diminuzione sul resto del Nord. Punte massime locali di 34/35°C sulle zone interne di Sardegna e Sicilia.
Accumuli pluviometrici previsti nelle prossime 72 ore - ARPEGE

MARTEDÌ 2 SETTEMBRE
In mattinata rovesci e temporali diffusi su Veneto e Friuli Venezia Giulia, sparsi sul resto delle Alpi centro orientali, Lombardia orientale, Appennino centrale e tra Lazio meridionale e nord Campania, locali su Emilia Romagna, Appennino settentrionale, Liguria orientale, Toscana e resto della Campania, variabile su Liguria centrale, resto della Lombardia, Basilicata e Sicilia, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci sparsi su Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su Lombardia orientale e settentrionale e Campania, occasionali sul Ferrarese, variabile sul resto del Nord Est, Lazio ed Appennini. Generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata locali rovesci e temporali su Calabria tirrenica e Sicilia nord orientale, occasionali su Alpi nord orientali, Triestino e Puglia meridionale, variabile sul resto del Sud e Alpi settentrionali, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti localmente forti da WSW su nord Sardegna e Tirreno settentrionale, moderati da W sul resto del Tirreno, Mare di Sicilia, Toscana e nord Puglia, variabili altrove.
Mari molto mosso il Mar di Sardegna, mossi Mare di Sicilia e Tirreno centro settentrionale, da poco mosso a mosso il Ligure, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in aumento su Sicilia, Calabria ionica, Basilicata e Puglia, in lieve aumento sul Molise, stazionarie su Abruzzo e resto del Sud, in diminuzione altrove. Punte massime locali di 37/38°C sulle zone interne della Sicilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Domenica prevalenza di sole, lunedì tornano piogge e temporali

Agosto si chiude con una bella giornata di sole e temperature estive gradevoli. Settembre inizia con nuova perturbazione atlantica che colpirà soprattutto il Nord Ovest con piogge...

Sabato ancora locali temporali, domenica miglioramento

La perturbazione che ha portato piogge e temporali anche forti nelle ultime 48 ore tenderà a spostarsi verso l’Europa orientale, lasciando spazio domenica a un temporaneo miglio...