Nuovo vortice ciclonico sull'Italia: pioggia, vento e neve

Settimana che prosegue all'insegna del maltempo specie al Centro Sud con ⛈️ pioggia, rovesci anche intensi, vento forte, mareggiate e neve ❄️ prima a quote più elevate per rialzo termico poi da domani nuovamente anche a quote più basse.


Nuovo vortice ciclonico con minimo in formazione entro la giornata di oggi sul Nord Italia per poi traslare con il suo centro di bassa pressione domani sul medio tirreno e venerdì verso il Sud Italia. Condizioni di maltempo specie al Centro Sud con rovesci a tratti anche forti, oggi neve localmente fin nei fondovalle su Alto Adige e zone nord delle Alpi centro orientali.
Venerdì e sabato miglioramento al Centro Nord con ampie zone di sole ancora qualche precipitazioni al Sud ma da domenica nuova intensa perturbazione in arrivo.
Vortice cilonico con maltempo sull'Italia per le prossime 48/72 ore

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse su Lazio, Campania, Abruzzo e Appennino centrale, sparse su Alpi centro orientali, Valle d'Aosta, Umbria meridionale, medio adriatico, Appennino meridionale e Sardegna, locali sul resto dell'Umbria, Alpi e Sicilia occidentale, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi attorno a 500/1000 metri ma con possibili episodi di omotermia e neve che si spinge fin nei fondovalle dell'Alto Adige, su Appennino centrale oltre i 1450/1800 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse anche forti su Campania e Molise, sparse su Calabria tirrenica, Basilicata, Puglia e Sicilia nord occidentale, locali sul resto della Calabria, Sicilia e rilievi nord alpini centro occidentali, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 700/900 metri su Appennino meridionale oltre 1850/2000 metri.
In serata precipitazioni sparse su Puglia meridionale, Calabria tirrenica, Campania meridionale e tra Veneziano e Triestino, locali su rilievi nord alpini, Toscana, Umbria, basso Veneto e Delta del Po, generalmente poco nuvoloso altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 600/800 metri, su Appennino centrale oltre 1300 metri.
Venti forti da NW sulla Sardegna occidentale e settentrionale, forti meridionali su Ionio, Calabria ionica, Puglia centro meridionale e Adriatico meridionale, variabili altrove.
Mari agitati Tirreno centro meridionale, Mare di Sicilia e Mar di Sardegna, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su Alpi, Appennino centro settentrionale e Sardegna, in lieve aumento al Sud, generalmente stazionarie altrove. Punte massime locali di 18/19°C su Calabria ionica, Sicilia orientale e Puglia meridionale.
Nevicate previste nelle prossime 48 ore - GFS

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni sparse su Marche, Umbria, Romagna meridionale e Lazio, locali sul resto della Romagna, Abruzzo, nord Campania, Sicilia, Sardegna occidentale ed Emilia orientale, variabile sul resto del Centro Sud, generalmente poco nuvoloso sul resto del Nord. Quota neve su Appennino centrale attorno a 1100/1300 metri e sulla Romagna attorno a 800/900 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Emilia orientale, Romagna, Marche e Campania, locali su Abruzzo, Umbria, Appennino centrale, Sardegna occidentale, Calabria tirrenica e Sicilia, variabile con spazi di sereno altrove. Quota neve sui rilievi dell'Emilia Romagna attorno a 700/800 metri, su Appennino centrale attorno a 1100/1300 metri.
In serata precipitazioni sparse su Emilia centro orientale, Romagna, Marche e Campania meridionale, locali sul resto della Campania, Emilia occidentale, Calabria tirrenica, Lazio, nord Puglia, Sicilia occidentale e settentrionale, variabile sul resto del Centro Sud, generalmente poco nuvoloso al Nord. Quota neve su Appennino settentrionale attorno a 600/800 metri sulle Marche attorno a 850/1100 metri.
Venti moderati da WNW su Sardegna meridionale e Mare di Sicilia, moderati da W su Ionio meridionale, moderati da NE su costa nord adriatica e Toscana, variabili altrove.
Mari agitato il Mar di Sardegna, molto mossi Mare di Sicilia, Tirreno meridionale e Ionio orientale, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature
Precipitazioni accumulate previste nelle prossime 48 ore - ECMWF


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Nuovo maltempo con pioggia, neve e vento forte

Da oggi e fino a giovedì bassa pressione prima centrata sul Nord Italia poi minimo sul Centro e tra giovedì sera e venerdì mattina al Sud, instabilità diffusa, rovesci, vento a...

Domenica con spazi di sole ma nuova perturbazione in arrivo

Domenica con ampi spazi di sole ma anche locali piogge su Calabria tirrenica e nord della Sicilia. Sul resto del Paese il tempo sarà più stabile ma con freddo intenso e gelate di...