Perturbazioni a catena, locali nubifragi e neve sulle Alpi

Mercoledì di maltempo su gran parte d'Italia con piogge diffuse 🌧️ a tratti di forte intensità e temporali specie su tirreniche e Nord Est. Altra neve ❄️ sulle Alpi oltre 1200/1500 metri. Domani nuovo forte peggioramento ⛈️ dalla serata verso il Centro Nord con possibili criticità idrauliche ed idrogeologiche.


Ci attendono ancora vari giorni di maltempo per una serie di perturbazioni Atlantiche in transito con rovesci e piogge diffuse anche localmente di forte intensità alternate a brevi pause e locali spazi di sole. Emessa dalla Protezione Civile per la giornata di oggi ⚠️ ALLERTA ARANCIONE per rischio idraulico ed idrogeologico sull'Emilia centrala. Tanta neve sulle Alpi sopra i 1300/1500 metri, attenzione al rischio valanghe visto gli accumuli previsti e le temperature. Venerdì nuovo forte maltempo al Centro Nord e parte della Sardegna con venti forti meridionali. Accumuli previsti nelle prossime 72 ore anche superiori a 150 mm specie su alta Toscana e Alpi orientali di Veneto e Friuli Venezia Giulia con possibili criticità.
Locali nubifragi e possibili criticità specie su Toscana e parte del Nord

MERCOLEDÌ 12 MARZO
In mattinata precipitazioni diffuse sulla Sardegna in estensione durante la mattinata a Toscana, Lazio, nord Campania, Umbria ed Appennino centrale, sparse sui rilievi Alpini centro orientali, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Liguria centro orientale, locali su Lombardia, Sicilia occidentale e resto del Centro Italia, variabile altrove. Quota neve sui rilievi Alpini attorno a 1250/1500 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Lazio, nord Campania, Umbria, Appennino centrale, coste nord Adriatiche e Friuli Venezia Giulia, sparse su Liguria, nord Toscana, Emilia Romagna, Trentino, resto del Centro, Campania centro meridionale, Calabria tirrenica ed Appennino meridionale, locali su Nord Ovest, nord Sicilia e Sardegna occidentale e settentrionale, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 1200/1400 metri.
In serata precipitazioni sparse su Lombardia, Alpi centro orientali, Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su coste Tirreniche dalla Liguria orientale al nord Calabria ed Appennino settentrionale, generalmente poco nuvoloso sul resto del Sud, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 1100/1400 metri.
Venti forti meridionali sul Canale d'Otranto, moderati meridionali su Ionio, Puglia ed Adriatico centro meridionale, moderati occidentali su Sardegna, Mare di Sicilia e Tirreno centro meridionale, deboli variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna, Ionio e Canale d'Otranto, mossi Tirreno settentrionale, Ligure e Mare di Sicilia, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione con punte massime locali di 21/22°C sulla Sicilia.
Neve accumulata nelle prossime 48 ore - ARPEGE

GIOVEDÌ 13 MARZO
In mattinata precipitazioni locali su Sardegna occidentale, Toscana, Liguria centro orientale, Umbria, Campania e rilievi Alpini, variabile sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi attorno a 1300/1500 metri su Appennino centro settentrionale attorno a 1400/1700 metri.
Nel pomeriggio rovesci su alta Toscana e Liguria centro orientale, precipitazioni sparse su Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Alpi centro orientali, locali sul resto del Nord Est, Sardegna centro settentrionale, Alpi nord del Piemonte e Lazio, variabile altrove. Quota neve sulle Alpi attorno a 1200/1400 metri su Appennino settentrionale attorno a 1400/1600 metri.
In serata precipitazioni diffuse anche a tratti di forte intensità su Toscana, Umbria, Lazio e Liguria in estensione nella notte a Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna poi sparse verso il resto del Nord. Precipitazioni sparse su Sardegna e nord Marche, locali su centro nord Campania, generalmente poco nuvoloso sul resto del Sud. Quota neve sulle Alpi attorno a 1000/1300 metri su Appennino settentrionale attorno a 1500/1600 metri.
Venti moderati da SW su gran parte d'Italia, meridionali sulle Alpi e Sicilia.
Mari molto mosso il Ligure, da mossi a molto mossi i restanti bacini occidentali e Ionio, da poco mosso a mosso l'Adriatico.
Temperature in lieve diminuzione sulle Alpi, stazionarie od in lieve aumento altrove con punte massime locali di 20/21°C sulla Sicilia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Inizio settimana tra schiarite e locali piogge e temporali

Gran parte della settimana con circolazione ciclonica sul Mediterraneo centrale ed isolamento di una goccia fredda in quota che da metà settimana alimenterà una nucleo di bassa p...

Domenica instabile e ventosa, altre piogge e rovesci dalla serata

Instabilità in questa giornata di domenica con precipitazioni locali che diventeranno più diffuse dalla serata al Nord Ovest. A seguire inizio della nuova settimana con isolament...