Tempo stabile ma con banchi di nebbia e smog in Val Padana

Il ponte di Ognissanti continuerà con prevalenza di bel tempo 🌤️ sole in montagna e clima decisamente mite specie in quota. Formazione di 🌫️ nebbie sulla bassa Val Padana orientale e locali nelle vallate interne. Temperature in lenta diminuzione a partire da domani specie al Nord e settori Adriatici.


Anche dopo il ponte di Ognissanti continuerà il dominio dell'Anticiclone che favorirà inversioni termiche con banchi di nebbia nelle vallate interne e bassa Val Padana specie sui settori centro orientali e sole con clima molto mite in montagna. Smog nei grandi centri urbani della Pianura Padana con polveri sottili PM10 che lunedì potranno raggiungere valori prossimi a 90/100 µg/m3 nei grandi centri urbani e pianure di Lombardia, Piemonte, bassa Emilia occidentale e Veneto. Sulla città di Roma sempre per lunedì valori attorno a 50 µg/m3 che corrisponde al limite di legge.
Alti livelli di inquinamento in Val Padana specie nei grandi centri urbani e banchi di nebbia

SABATO 2 NOVEMBRE
In mattinata locali passaggi nuvolosi su Calabria, Sicilia, Sardegna meridionale e Puglia meridionale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Banchi di nebbia e foschie in Val Padana specie sul basso Veneto..
Nel pomeriggio locali passaggi nuvolosi su Sicilia, Calabria e coste tirreniche meridionali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata locali velature al Centro Nord e Sardegna orientale, formazione di banchi di nebbia in bassa Val Padana, generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Venti moderati settentrionali su Adriatico centro meridionale, Puglia centro meridionale e Ionio centro settentrionale, localmente moderati da E sulla coste meridionali della Sardegna, deboli variabili altrove.
Mari poco mossi Mar di Sardegna meridionale e Canale d'Otranto, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature generalmente stazionarie con punte massime locali di 25°C sulla Sardegna.
Temperature massime previste per oggi - GFS

DOMENICA 3 NOVEMBRE
In mattinata locali passaggi nuvolosi sulle Alpi nord orientali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Formazione di locali banchi di nebbia in bassa Val Padana.
Nel pomeriggio passaggi nuvolosi su Alpi orientali, Abruzzo e Molise. Generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata parzialmente nuvoloso su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata con nuvole di passaggio verso Calabria ionica e Sicilia orientale. Generalmente sereno o poco nuvoloso sul resto del paese.
Venti localmente moderati settentrionali su Adriatico centro meridionale, Puglia centro meridionale e Ionio, deboli variabili altrove.
Mari da poco mossi a mossi Adriatico meridionale e Ionio, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in diminuzione al Nord e sui settori adriatici, in lieve diminuzione altrove. Punte massime locali di 24°C sulla Sardegna.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Ancora gran caldo ma anche locali forti temporali

Anticiclone subtropicale e caldo ancora molto intenso almeno fino a sabato. Instabilità con temporali anche forti e locali grandinate specie su Alpi e locali su Appennino centro s...

Luglio inizia con gran caldo ma anche locali forti temporali

A causa delle abbondanti piogge e dei violenti temporali che hanno colpito ieri i rilievi alpini centro-occidentali, a Bardonecchia il rio Frejus è esondato, provocando la morte d...