Temporali, grandine e rischio nubifragi su parte d'Italia

In transito oggi una forte perturbazione ⛈️ con rischio nubifragi, temporali anche forti e locali grandinate specie al Nord Ovest, Alpi e tra Liguria ed alta Toscana. Domani rovesci 🌧️ su parte del Nord ed al Centro e sabato su parte del Sud. Deciso calo termico da domani prima al Nord ma poi anche sul resto d'Italia. Sabato ancora instabile con locali rovesci, domenica prevalenza di ☀️ sole.


La presenza di una saccatura sull'Europa occidentale collegata al profondo minimo di bassa pressione tra Scozia, Islanda e nord Irlanda (associato all'ex uragano Erin) ha favorito la formazione di un secondo minimo di bassa pressione sul Mediterraneo tra Baleari, nord Sardegna e Corsica in movimento verso est.
Tale configurazione porta al passaggio in queste ore di una forte perturbazione su parte d'Italia con l'emissione da parte della Protezione Civile di 🔴 ALLERTA ROSSA per rischio irdogeologico sull'alta Lombardia ed in particolare su Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali. 🟠 ALLERTA ARANACIONE su Liguria centrale, alto Piemonte e resto dell'alta Lombardia.
Secondo le nostre ultime analisi ci attendiamo ⚠️ Accumuli pluviometrici che nel corso delle prossime 48 ore potranno raggiungere e localmente superare anche i 200 mm specie su Verbano-Cusio-Ossola, Varesotto e Comasco ed oltre i 100/150 mm sul resto della Lombardia settentrionale, Piemonte settentrionale e Liguria centro orientale.
Focus accmuli pluviometrici previsti sul Nord Italia nelle prossime 48 ore

GIOVEDÌ 28 AGOSTO
In mattinata rovesci diffusi anche di forte intensità al Nord Ovest specie su Liguria, centro nord Piemonte e Lombardia centro occidentale, sparsi su Trentino Alto Adige e nord Toscana, locali su Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, occasionali precipitazioni sulla Toscana e costa nord del Lazio, variabile sul resto del Nord ed Umbria centro settentrionale, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio temporali diffusi anche di forte intensità con locali nubifragi su Liguria centro orientale, alta Toscana, nord Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto occidentale ed Alpi nord del Piemonte. Rovesci sparsi sul resto del Nord Ovest, Emilia centro occidentale e Toscana, locali sul resto del Nord, variabile su Appennino centrale, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata rovesci diffusi su nord Toscana, Liguria orientale, Alpi nord del Piemonte e tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, sparsi su Lombardia, Emilia Romagna, resto della Toscana e nord Umbria, variabile sul resto del Centro Nord, generalmente sereno o poco nuvoloso al Sud.
Venti moderati meridionali su Adriatico, Ionio, Puglia, Tirreno e Mare di Sicilia, variabili altrove.
Mari da mossi a molto mossi Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, da poco mosso a mosso il Tirreno centro settentrionale, poco mosso il Ligure, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in aumento al Sud, Lazio, Sardegna, Abruzzo e Molise, in lieve aumento su centrali adriatiche e Romagna, stazionarie sulla Toscana, in diminuzione al Nord Ovest e Alpi. Punte massime locali di 37/38°C sulle zone interne di Sardegna, Puglia e Molise.
Accumuli pluviometrici previsti nelle prossime 48 ore - ECMWF

VENERDÌ 29 AGOSTO
In mattinata rovesci sparsi anche forti su Veneziano, Friuli Venezia Giulia e tra Toscana meridionale, Lazio, Umbria centro meridionale e nord Campania, locali rovesci su Alpi, Lombardia, resto del Nord Est ed occasionali su Marche e Sicilia nord occidentale, variabile sul resto del Centro Nord, Campania, nord Puglia e Sardegna orientale, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci diffusi su Piemonte centro settentrionale, Valle d'Aosta, Lombardia occidentale e Friuli Venezia Giulia, sparsi su Appennino centrale, Campania, locali su nord Puglia e Molise, occasionali su Veneto e resto delle Alpi, variabile sulle restanti zone.
In serata rovesci sparsi su Piemonte orientale, alta Lombardia, Liguria orientale, alta Toscana e Campania, locali su Alto Adige, Appennino, Lazio, resto della Toscana e Abruzzo, variabile sulle restanti zone.
Venti moderati meridionali su Adriatico, Puglia meridionale, Ionio e Tirreno centro settentrionale, moderati da SW su Tirreno settentrionale e Ligure, variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e Tirreno settentrionale, mossi i restanti bacini occidentali, Mare di Sicilia e Ionio centro settentrionale, generalmente poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su Sardegna ed al Centro Nord, stazionarie al Sud. Punte massime locali di 37°C sulle zone interne della Puglia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

In arrivo forte maltempo, temporali, grandine e locali nubifragi

Rimonta calda al Centro Sud ma di breve durata, punte massime anche oltre 38°C tra domani e venerdì su Sardegna e Puglia ma molto caldo anche sul resto del Sud e Molise. Dalla no...

Spazi di sole e locali annuvolamenti, da giovedì torna il maltempo

Rapida e breve rimonta calda nord africana al Centro Sud che precede il forte maltempo previsto per la seconda parte della settimana. Temperature con punte massime anche oltre 38°...