Altre piogge, temporali e locali nubifragi

Venerdì ancora maltempo con rovesci e temporali ⛈️ che dal Nord si estenderanno anche al Centro e parte del Sud. Deciso calo delle temperature. Domani ancora instabile specie nella prima parte del giorno con locali rovesci 🌩️ poi migliora e domenica prevalenza di ☀️ sole.


Afflusso di correnti più fresche di origine atlantica e bassa pressione secondaria centrata tra Ligure e Nord Italia porteranno a piogge e temporali anche forti nel corso di venerdì in estensione dal Nord verso il Centro e localmente parte del Sud.
Accumuli pluviometrici che nelle ultime 24 ore hanno registrati valori molto elevati specie sui rilievi appenninici di confine tra Emilia Occidentale e Liguria centro orientale con punte di 150/170 mm e sul Verbano-Cusio-Ossola e Alpi del Vercellese con punte locali di oltre 200 mm.
Ancora temporali e locali nubifragi nelle prossime 24 ore su parte d'Italia

VENERDÌ 29 AGOSTO
In mattinata rovesci sparsi anche forti su alta Lombardia, Veneziano, Friuli Venezia Giulia e tra Toscana meridionale, Lazio, Umbria centro meridionale, Abruzzo e nord Campania, locali rovesci sul resto delle Alpi, resto del Nord Est, Liguria centro orientale ed occasionali su Marche e Sicilia nord occidentale, variabile sul resto del Centro Nord, Campania, nord Puglia e Sardegna orientale, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci diffusi su Piemonte centro settentrionale, Valle d'Aosta, Lombardia occidentale e Friuli Venezia Giulia, sparsi su Appennino centrale e Campania, locali su nord Puglia e Molise, occasionali su Veneto e resto delle Alpi, variabile sulle restanti zone.
In serata rovesci sparsi su Piemonte orientale, Lombardia, Liguria orientale, alta Toscana, Appennino settentrionale e Campania, locali su Trentino Alto Adige, Valel d'Aosta, resto dell'Appennino, Lazio, resto della Toscana e Abruzzo, variabile sulle restanti zone.
Venti moderati meridionali su Adriatico, Puglia meridionale, Ionio e Tirreno centro settentrionale, moderati da SW su Tirreno settentrionale e Ligure, variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e Tirreno settentrionale, mossi i restanti bacini occidentali, Mare di Sicilia e Ionio centro settentrionale, generalmente poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su Sardegna ed al Centro Nord, stazionarie al Sud. Punte massime locali di 37°C sulle zone interne della Puglia.
Accumuli pluviometrici previsti nelle prossime 48 ore - ICON

SABATO 30 AGOSTO
In mattinata rovesci sparsi su Lombardia, Trentino Alto Adige, Nord Est ed Appennino, locali su alto Piemonte, resto delle regioni centrali, Campania e Puglia meridionale, occasionali tra Calabria e Sicilia nord orientale, variabile altrove.
Nel pomeriggio locali precipitazioni Abruzzo, Molise e Puglia garganica, variabile sui restanti settori adriatici, Alpi orientali e tra Calabria e Sicilia nord orientale, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali precipitazioni sulla Calabria tirrenica, variabile su Sicilia nord orientale, costa adriatica e Friuli Venezia Giulia, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti moderati meridionali su Ionio, Puglia meridionale e Canale d'Otranto, localmente forti da W sulla costa nord della Sardegna, moderati da W su resto della Sardegna, Sicilia, Tirreno, Campania, Puglia settentrionale e Basilicata, variabili altrove.
Mari molto mossi Tirreno settentrionale, Ligure centro orientale e Mar di Sardegna settentrionale, mossi i restanti bacini occidentali, Ionio e Canale d'Otranto, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione su Sicilia, Calabria ionica e Puglia meridionale, in diminuzione sulle restanti zone. Punte massime locali di 34°C sulle zone interne della Sicilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Temporali, grandine e rischio nubifragi su parte d'Italia

La presenza di una saccatura sull'Europa occidentale collegata al profondo minimo di bassa pressione tra Scozia, Islanda e nord Irlanda (associato all'ex uragano Erin) ha favorito ...

In arrivo forte maltempo, temporali, grandine e locali nubifragi

Rimonta calda al Centro Sud ma di breve durata, punte massime anche oltre 38°C tra domani e venerdì su Sardegna e Puglia ma molto caldo anche sul resto del Sud e Molise. Dalla no...