Domenica, che segnerà l'ultima giornata dell'estate astronomica, il Nordovest vedrà un aumento della nuvolosità, primo segnale dell’arrivo di una perturbazione atlantica destinata a intensificarsi a inizio settimana. Le prime precipitazioni interesseranno in serata le Alpi occidentali piemontesi, estendendosi poi anche all'alto Piemonte, alla Valle d'Aosta, al settore nordoccidentale della Lombardia e alla Liguria centrale. Sul resto del Paese il tempo resterà stabile e soleggiato, con ulteriori rialzi termici possibili soprattutto lungo le regioni adriatiche.
Da lunedì netto cambiamento con l'arrivo di una perturbazione atlantica che porterà rovesci e temporali anche localmente forti prima al Nord Ovest poi si estenderà al resto del Nord, Sardegna e Toscana. Tra martedì e mercoledì poi maltempo che tenderà ad interessare maggiormente il Centro Italia ma ancora fenomeni su parte del Nord e locali piogge anche su parte del Sud. Dettagli da verificare con i prossimi aggiornamenti.

VENERDÌ 19 SETTEMBRE
In mattinata locali passaggi nuvolosi alti su Piemonte occidentale e Liguria occidentale, nuvole basse in transito sulla Sicilia meridionale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il paese.
In serata locali passaggi nuvolosi medio alti al Nord Ovest, generalmente sereno altrove.
Venti localmente moderati da N su Puglia centro meridionale, Calabria e Ionio, localmente moderati da ENE sulla Sicilia sud orientale, deboli variabili altrove.
Mari da poco mosso a mosso lo Ionio centro meridionale, poco mosso il Canale d'Otranto, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in graduale aumento su tutte le zone con punte massime locali di 34°C sulle zone interne tirreniche centrali e Sardegna.

SABATO 20 SETTEMBRE
In mattinata cielo poco nuvoloso su Liguria e Piemonte, generalmente sereno sul resto del paese.
Nel pomeriggio variabile su Valle d'Aosta e Alpi occidentali del Piemonte, poco nuvoloso sul resto del Piemonte e Liguria, generalmente sereno altrove.
In serata passaggi nuvolosi su Piemonte e Valle d'Aosta, poco nuvoloso su Liguria, Lombardia occidentale ed alta Toscana, generalmente sereno altrove.
Venti localmente moderati da S sulla costa orientale della Sardegna, deboli variabili altrove.
Mari poco mossi Mar di Sardegna meridionale e Ionio meridionale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature stazionarie od in lieve ulteriore aumento con punte massime locali di 33/34°C su Campania, Puglia, Lazio e Sardegna.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.