Arriva la NEVE al Nord a quote molto basse a tratti anche in pianura

Settimana caratterizzata da una lunga fase perturbata dalle caratteristiche sempre più invernali ❄️ che inizierà con piogge diffuse ⛈️ sui settori tirrenici e NEVE su Alpi ed Appennino settentrionale ma a tratti anche in pianura al Nord. Seconda fase con formazione di vortici depressionari sul nostro paese e NEVE 🌨 anche a bassa quota prima su parte del Nord specie il Nord Est dove potrà nevicare anche in pianura poi anche sul Centro Italia con deciso calo termico specialmente dalla seconda parte della settimana ed infine maltempo e aria più fredda anche al Sud.


Fase di maltempo invernale per tutta la settimana sull'Italia con brevi pause per l'ingresso di aria fredda artica marittima che porterà alla formazione di vortici depressionari proprio sul nostro paese localizzati sulle regioni centro settentrionali. Piogge che interesseranno a fasi alterne tutto il territorio con NEVE anche a bassa quota prima al Nord ma poi da metà settimana anche al Centro e per finire parte del Sud che sarà l'ultima zona della Penisola ad essere abbandonata dal maltempo. NEVE a quote molto basse ed a tratti anche in pianura su Lombardia, alto Piemonte e Trentino Aldo Adige nella giornata di domani e nei fondovalle sulle Alpi nord orientali. Possibile inoltre NEVE anche a tratti in pianura su Emilia Romagna, Lombardia centro orientale e Nord Est tra giovedì e venerdì ma vista la distanza temporale e le possibili variabili vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti per eventuali conferme e dettagli.
FOCUS NEVE - Accumuli previsti nelle prossime 48 ore al Nord

LUNEDÌ 16 GENNAIO
In mattinata precipitazioni sparse sui settori tirrenici dalla Liguria orientale al nord della Calabria e rilievi Appenninici adiacenti, sparse anche su Veneto, Friuli e Valle d'Aosta, locali su Emilia, Sicilia occidentale e Sardegna occidentale, variabile sulle restanti zone. NEVE sui rilievi Alpini oltre i 600/700 metri e sui rilievi Appenninici da 1000/1300 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Valle d'Aosta, Emilia, Appennino settentrionale, Triestino, Appennino centrale specialmente tra Umbria e Lazio, sparse su resto del Nord Est, Alpi occidentali, alta Toscana e Calabria tirrenica, locali su Liguria orientale e Sardegna occidentale; irregolarmente nuvoloso sulle restanti zone. NEVE sui rilievi Alpini oltre i 400/600 metri e sui rilievi Appenninici centro settentrionali oltre i 1000/1300 metri.
In serata precipitazioni diffuse sui settori tirrenici centro meridionali in particolare su Lazio, Campania, nord Calabria e rilievi Appenninici adiacenti, sparse sulla Sardegna occidentale e settentrionale, Toscana ed Appennino settentrionale, locali su Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta, variabile altrove. NEVE sui rilievi Appenninici centro settentrionali oltre i 1000/1400 metri.
Venti forti di libeccio su Ligure e Tirreno settentrionale e da W sul nord della Sardegna con raffiche locali fino a 80 km/h, moderati dai quadranti occidentali e sud occidentali su tutto il resto del Centro Sud, deboli variabili al Nord.
Mari agitati il Mar di Sardegna, Ligure e nord del Tirreno settentrionale, da mossi a molto mossi tutti i restanti mari occidentali, da poco mossi a mossi altrove.
Temperature in diminuzione su gran parte delle zone con punte massime locali di 16/17°C su Sicilia sud orientale, Calabria ionica e Puglia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - GFS

MARTEDÌ 17 GENNAIO
In mattinata precipitazioni diffuse su tutto i settori tirrenici dalla Liguria centro orientale fino alla Campania anche di forte intensità sui rilievi Appenninici centrali con neve solo a quote alte oltre i 1800 metri. Maltempo in spostamento nel corso del mattino anche sul Nord Italia con NEVE oltre i 200/400 metri su Piemonte settentrionale, Lombardia e Valle d'Aosta, oltre i 300/500 metri sul resto dei rilievi Alpini ed oltre i 900/1200 metri sull'Appennino settentrionale. Precipitazioni sparse sui settori adriatici centrali, nord Calabria, Basilicata e Sardegna, condizioni di generale variabilità altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse sui rilievi Appenninici centro meridionali con NEVE oltre i 1400/1700 metri, precipitazioni sparse su Lombardia, Trentino Alto Adige, Nord Est, Campania e nord Calabria, locali sul resto del Nord, settori adriatici centro meridionali, Valle d'Aosta, Alpi occidentali e Sardegna. NEVE su Lombardia, Trentino Alto Adige e Alpi nord orientali oltre i 200 metri di quota ma localmente fin nei fondovalle ed in pianura sulla Lombardia. NEVE sui rilievi Appenninici settentrionali oltre 900/1100 metri.
In serata precipitazioni diffuse su Alpi orientali, Friuli Venezia Giulia, Campania, nord Calabria e rilievi Appenninici meridionali adiacenti, precipitazioni sparse su Trentino Alto Adige, Lombardia centro orientale, settori tirrenici dalla Toscana al Lazio e rilievi Appenninici centro settentrionali, locali su Sardegna e Valle d'Aosta. NEVE su Lombardia, Trentino Alto Adige e Alpi orientali oltre i 200 metri ma localmente fin in pianura e nei fondovalle, NEVE su Appennino settentrionale oltre 800/1000 metri, su Appennino centrale oltre i 1200/1500 metri.
Venti a tratti forti di libeccio su tutto il Centro Sud in particolare sui settori tirrenici e sul versante ionico della Puglia meridionale, variabili al Nord.
Mari grosso il Mar di Sardegna, da molto mossi ad agitati i restanti mari. Possibili mareggiate su tutte le regioni tirreniche, specialmente su Sardegna occidentale, Lazio e Campania.
Temperature in graduale diminuzione al Nord e Centro specialmente dalla seconda parte della giornata. Punte massime locali di 16/17°C su Sicilia orientale e Calabria ionica.
Accumuli nevosi previsti nelle prossime 48 ore - ARPEGE


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Segui Meteoplanet su Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter

Ultime News Giornale Meteo

Domenica tra sole ed improvvisi temporali

Oggi nella seconda parte della giornata aumento dell'instabilità sui rilievi Appenninici, Alpi, Piemonte, Sicilia e Sardegna con temporali sparsi. Prossima settimana aumento dell'...

Weekend con più sole e poche piogge

Fine settimana più soleggiato su gran parte d'Italia con un graduale aumento delle temperature. Possibili però locali temporali pomeridiani in formazione lungo le zone montuose, ...