Nel fine settimana, dopo un sabato in prevalenza soleggiato grazie al tentativo di rimonta dell'anticiclone, già dalla serata è atteso un nuovo peggioramento a partire dalle Alpi settentrionali, per il transito nella notte e nella giornata di domenica di un fronte perturbato atlantico. Questo porterà rovesci sparsi dapprima sulle Alpi e su parte del Nord, poi in estensione al Centro-Sud. Al momento, le aree più colpite dovrebbero essere il Triveneto, l’Emilia-Romagna e, successivamente, la Puglia. Nevicate sono attese nella notte tra sabato e domenica mattina sulle Alpi centro orientali con quota neve in calo fin verso i 1400/1600 metri.

VENERDÌ 3 OTTOBRE
In mattinata locali precipitazioni sulla Puglia centro meridionale ed occasionali sulla Valle d'Aosta, variabile sul resto della Puglia e Alpi occidentali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio locali precipitazioni su Puglia meridionale e Sicilia nord orientale, variabile sul resto della Puglia e sulle Alpi occidentali, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali precipitazioni su Puglia meridionale, Valle d'Aosta e Alpi nord del Piemonte, variabile sulla Sicilia occidentale e settentrionale, generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Venti forti da N sullo Ionio centro settentrionale e Adriatico meridionale, moderati da N sul resto del Centro Sud, variabili al Nord.
Mari da molto mossi ad agitati l'Adriatico meridionale e lo Ionio centro orientale, molto mossi Tirreno meridionale, Mare di Sicilia e Adriatico centrale, mosso il Tirreno centrale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in ulteriore lieve diminuzione al Sud, stazionarie al Centro, in lieve aumento le massime al Nord. Punte massime locali di 23°C sulla Sardegna meridionale.

SABATO 4 OTTOBRE
In mattinata passaggi nuvolosi sul nord delle Alpi e Liguria, generalmente sereno o poco nuvoloso sul resto del paese.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse sulle Alpi occidentali, locali sull'Alto Adige occidentale, variabile sul resto del Nord Ovest, alta Toscana ed Alpi, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata precipitazioni sparse su Alpi, Liguria orientale ed alta Toscana in estensione durante la notte a Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su Emilia, occasionali sulle coste del Lazio e sulla Sardegna occidentale, variabile sulle restanti zone. Nella notte e prime ore del mattino seguente NEVE sulle Alpi centro orientali in calo fin verso i 1400/1600 metri.
Venti moderati da S sul settore occidentale del Tirreno centrale e Tirreno settentrionale, localmente moderati da N sull'Adriatico meridionale e nord Ionio, a tratti moderati da W sulla costa meridionale della Sicilia, generalmente deboli variabili altrove.
Mari mossi Adriatico meridionale e Ionio orientale, poco mossi resto dello Ionio e Mare di Sicilia, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature stazionarie sulle Alpi centro orientali, in aumento altrove. Punte massime locali di 25°C sulla Sardegna meridionale.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.