Domani ingresso deciso dell'aria fredda dalla porta dei Balcani con formazione di una bassa pressione prima sul Centro Italia poi in spostamento ed approfondimento verso il Sud e lo Ionio. Rovesci anche forti sulle centrali adriatiche e Puglia con quota neve in Appennino localmente sotto i 2000 metri. Temperature che si porteranno anche di 7/8°C al di sotto delle medie del periodo con valori tipici del mese di Novembre.

MARTEDÌ 30 SETTEMBRE
In mattinata locali precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia, variabile su adriatiche e Calabria, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio locali precipitazioni su Alpi di Friuli Venezia Giulia e Veneto, occasionali su Veneziano, Delta del Po e Calabria ionica, nuvolosità irregolare su Emilia orientale, Romagna, resto delle Alpi centro orientali e nord Marche, variabile sulle restanti zone.
In serata rovesci sparsi su Romagna e nord Marche, locali su Emilia, Marche centrali, Veronese e Puglia, variabile sulle restanti zone.
Venti localmente moderati da ENE sull'alto Adriatico, generalmente deboli variabili altrove.
Mari poco mosso il nord Adriatico, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Nord, in lieve aumento su Puglia e Sardegna, stazionarie altrove. Punte massime locali di 27°C su Sardegna e SIcilia.

MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
In mattinata rovesci sparsi su Emilia centro orientale, Romagna, medio basso Adriatico, Sicilia e Calabria meridionale, locali su Emilia occidentale, resto della Calabria, Basilicata, Toscana e Liguria, variabile sulle restanti zone. Quota neve su Appennino centrale attorno a 2300/2500 metri.
Nel pomeriggio rovesci diffusi anche forti su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, sparsi su Calabria, Appennino campano e Sicilia orientale, locali sulle Marche meridionali, variabile sulle restanti zone. Quota neve su Appennino centrale attorno a 2000/2300 metri e su Appennino meridionale attorno a 2300/2500 metri.
In serata rovesci diffusi su Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, sparsi su Abruzzo e Sicilia settentrionale, occasionali precipitazioni tra Veronese e Bresciano, variabile altrove. Nevicate sparse sui rilievi di Abruzzo e Molise fin verso i 1600/1800 metri durante la notte e diffuse oltre i 1800/2000 metri sulla Basilicata.
Venti moderati da NE su centro nord Adriatico e Toscana, moderati da N su Tirreno centro settentrionale e Sardegna, moderati da NW su Mare di Sicilia, variabili altrove.
Mari da mossa a molto mossi l'Adriatico settentrionale ed il Ligure occidentale, da poco mossi a mossi Mar di Sardegna e parte nord dell'Adriatico centrale, poco mosso il Mare di Sicilia, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutte le zone con punte massime locali di 24/25°C sulla Sardegna meridionale.Q

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.