Venerdì invece giornata con prevalenza di sole e cielo limpido con ingresso di aria più fredda da nord.
Weekend flusso occidentale con spazi di sole ma anche qualche locale pioggia su tirreniche e parte delle Alpi.

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE
In mattinata precipitazioni sparse su nord Toscana, Calabria tirrenica, Campania meridionale e Sicilia occidentale, locali su Valle d'Aosta, Liguria orientale, Marche, Umbria, Triestino e resto della Sicilia, variabile sulle restanti zone.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Tirestino e nord Toscana, locali sul resto della Toscana, Valle d'Aosta, Alpi occidentali del Piemonte e tra Calabria tirrenica e Sicilia, variabile sulle restanti zone.
In serata precipitazioni sparse su nord Toscana e Valle d'Aosta, locali su Alpi del Piemonte, Romagna meridionale, Umbria, Lazio meridionale e nord Campania, variabile altrove.
Venti localmente moderati da W sul nord Tirreno, moderati da S su Canale d'Otranto, Ionio meridionale e nord Adriatico, localmente moderati da W sulla Sicilia, variabili altrove.
Mari molto mossi Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, mossi Ligure, estremo nord Tirreno, Tirreno meridionale e Ionio orientale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento su tutte le zone con punte massime locali di 26°C sulla Sardegna meridionale.

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
In mattinata piogge diffuse in transito prima al Nord Ovest ed alta Toscana poi verso il resto del Nord e resto della Toscana con fenomeni anche intensi specie su Liguria centro orientale, alta Toscana e tra Lombardia e Trentino. Precipitazioni locali su Romagna, Umbria, Sardegna, Lazio e Campania, occasionali su nord Calabria tirreniche e Sicilia occidentale, variabile altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e tra Campania ed Appennino centro meridionale, sparse su Emilia orientale, Romagna, Umbria e Marche, locali sul resto delle Alpi centro occidentali, regioni centrali e Calabria tirrenica, variabile altrove.
In serata precipitazioni sparse su Calabria tirrenica, Friuli Venezia Giulia orientale, Alpi del Piemonte e Valle d'Aosta, locali su Appennino centrale e Sicilia, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi di Piemonte e Valle d'Aosta in calo attorno a 1300 metri e nelle prime ore del mattino seguente anche localmente fin sui 1000 metri.
Venti forti da WSW su alto Tirreno e Ligure occidentale, forti da W su Sardegna settentrionale ed occidentale, moderati di Scirocco lungo l'Adriatico, moderati da W sul Mare di Sicilia e da S sul Tirreno e regioni del Centro, variabili altrove.
Mari agitati il Ligure e Mar di Sardegna, molto mossi Tirreno settentrionale e Mare di Sicilia, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Nord Ovest ed Alpi, in aumento al Sud, Ionio e Adriatiche, stazionarie sul resto d'Italia. Punte massime locali di 27°C sulla Sicilia orientale.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.