Neve a quote basse al Nord generalmente tra 300 e 600 metri, con possibili episodi fin sul fondovalle alpino nella giornata di oggi. Non escludiamo la comparsa di neve o pioggia mista a neve anche in pianura durante gli scrosci più intensi dalla sera di venerdì sull’Emilia occidentale e sul basso Piemonte. Sabato le ultime precipitazioni interesseranno basso Piemonte ed Emilia Romagna, ancora con neve a livelli molto bassi, ma tenderanno a esaurirsi. Successivamente tornerà il tempo più stabile, ma con freddo intenso e gelate diffuse nella notte su domenica.
Tra domenica notte e lunedì giungerà una seconda perturbazione che, interagendo con l'aria gelida accumulata nel weekend, potrà riportare nevicate molto basse di quota: localmente fino in pianura sul Nordovest, soprattutto tra Piemonte orientale, ovest Lombardia ed Emilia occidentale, mentre sul resto del Nord la neve coinvolgerà in prevalenza le aree collinari, con possibili ulteriori accumuli sulle Alpi. Il successivo richiamo sciroccale dovrebbe però far risalire la quota neve già da lunedì sera e ancor più nel corso di martedì.

VENERDÌ 21 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse su Lombardia, Campania, nord Calabria tirrenica e tra Veneziano e Triestino, sparse sulle Alpi centro orientali, Veneto, Sardegna occidentale, Appennino centro meridionale, Abruzzo, Molise, nord Puglia e Sicilia nord occidentale, locali su Emilia Romagna, Appennino settentrionale e Calabria tirrenica centro meridionale, variabile sulle restanti zone. Neve sulle Alpi oltre 300/400 metri ma localmente nei fondovalle, oltre 800 metri su Appennino settentrionale ed oltre 1300/1400 metri su quello centrale.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su Emilia Romagna, Abruzzo, Molise, Marche, Lazio centro meridionale e Campania, locali su Lombardia, Piemonte, alta Toscana, Liguria orientale, resto del Lazio, Sardegna occidentale, Calabria tirrenica, nord Sicilia, Puglia ed Appennino meridionale, occasionali sulle Alpi orientali, variabile altrove. Quota neve sul Piemonte attorno a 200/300 metri ma anche localmente fin in pianura, su Appennino settentrionale oltre 600/700 metri, su Appennino centrale oltre i 1200/1300 metri.
In serata precipitazioni diffuse sul Centro Italia, sparse su Emilia Romagna, alta Toscana, nord Calabria e Sardegna occidentale, locali sul resto del Centro Sud e Liguria orientale, variabile sul resto del Nord. Quota neve su Appennino settentrionale oltre 400/500 metri, su Appennino centrale oltre 850/1000 metri, su Appennino meridionale oltre 1200/1500 metri.
Venti moderati meridionali su Ionio e Puglia meridionale, moderati da W su Sicilia e Tirreno meridionale, moderati da NE sull'alto Adriatico, variabili altrove.
Mari agitato il Mar di Sardegna, molto mossi Ionio e Canale d'Otranto, mossi i restanti bacini occidentali e Adriatico settentrionale, poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie su Puglia meridionale, Calabria ionica e Sicilia orientale, in diminuzione sulle restanti zone. Punte massime locali di 19°C su Puglia meridionale e Sicilia orientale.

SABATO 22 NOVEMBRE
In mattinata precipitazioni diffuse su Marche, Campania meridionale e Calabria nord tirrenica, sparse su Emilia Romagna, Sardegna meridionale, Sicilia occidentale, resto della Calabria tirrenica, Appennino meridionale e Molise, locali su Umbria ed Appennino centro settentrionale, variabile sulle restanti zone del Centro Sud, sereno o poco nuvoloso altrove. Quota neve su Emilia Romagna, Appennino settentrionale e nord Umbria attorno a 250/500 metri, su Appennino centrale oltre 800/900 metri, su Appennino meridionale oltre 1000/1200 metri.
Nel pomeriggio precipitazioni sparse su medio adriatico, Appennino meridionale, Calabria tirrenica, Campania meridionale e Sicilia centro occidentale, locali su Romagna e nord Puglia, variabile sul resto del Sud e Friuli Venezia Giulia orientale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Quota neve sui rilievi della Romagna fin nei fondovalle, su Appennino centrale oltre 600/800 metri su Appennino meridionale oltre 900/1200 metri.
In serata precipitazioni diffuse sulla Calabria tirrenica, sparse su coste del medio basso adriatico ed Appennino meridionale, locali su nord Sicilia e Campania meridionale, variabile sul resto del Sud e Sardegna occidentale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove. Quota neve su Appennino meridionale attorno a 800/1100 metri.
Venti forti da NW sulla Sardegna sud occidentale, forti da W sul Mare di Sicilia, moderati da NE su nord Adriatico, moderati da N su centro nord Tirren, variabili altrove.
Mari da agitati a molto agitati Mar di Sardegna e Mare di Sicilia, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione su tutte le zone con gelate fin nei fondovalle sulle Alpi e sulla Val Padana occidentale. Punte massime locali di 14°C su Sicilia orientale e Puglia meridionale.

Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.