Perturbazione in transito con rovesci, temporali e venti forti

Domenica che inizia con rovesci ⛈️ sparsi la mattina al Nord Est e neve ❄️ sul Friuli Venezia Giulia fin verso i 1000 metri. Dalla tarda mattinata in poi rovesci e temporali verso medio adriatico, Campania e parte del Sud. Qualche fiocco in Appennino settentrionale orientale fin verso i 1400/1600 metri. Lunedì miglioramento con ampi spazi di sole 🌤️ su tirreniche ed al Nord, ancora qualche locale pioggia 🌦️ su parte del Sud e tra Abruzzo e Molise.


Transito in queste ore del fronte perturbato di origine Atlantica sull'Italia con rovesci sparsi e temporali localmente anche forti prima sulle Alpi orientali e su parte del Nord Est, poi in estensione al Centro-Sud. Nevicate in mattinata sono attese sulle Alpi orientali con quota neve in calo fin verso i 1000/1200 metri con qualche fiocco anche in Appennino settentrionale orientale oltre i 1400/1600 metri.
Inizio prossima settimana graduale estensione dell'Anticiclone su Europa occidentale e anche verso l'Italia con tendenza a miglioramento e prevalenza di bel tempo salvo ultimi disturbi sul medio basso Adriatico nella giornata di lunedi. Temperature in graduale aumento a partire da Sardegna e settori tirrenici.
Neve che ha fatto la sua comparsa specie sulle Alpi orientali fin a quote inferiori a 1500 metri - Immagine dalla webcam di Sappada

DOMENICA 5 OTTOBRE
In mattinata nelle prime ore rovesci diffusi su Emilia Romagna, Veneto meridionale, Friuli Venezia Giulia e in formazione tra Lazio meridionale e Campania, sparsi su Umbria, nord Marche ed Appennino centrale. Nel corso della mattinata precipitazioni che si spostano su Appennino centro meridionale, medio basso Adriatico, Campania, Calabria nord tirrenica, sparse sul Friuli Venezia Giulia orientale e Romagna. Variabile sulle restanti zone del paese. Quota neve sulle Alpi orientali ed Appennino settentrionale localmente fino a 1400/1500 metri e sulle Alpi del Friuli Venezia Giulia occasionalmente fino a 1000/1100 metri.
Nel pomeriggio rovesci diffusi sulla Calabria tirrenica, sparsi sul resto del Sud, locali precipitazioni tra Abruzzo meridionale e Molise. Generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata precipitazioni sparse su Calabria tirrenica, Sicilia nord orientale, Puglia e locali su Basilicata e tra Abruzzo meridionale e Molise, variabile sui rilievi nord delle Alpi, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti ciclonici attorno al minimo depressionario, forti da NE sull'alto adriatico, localmente forti da WNW su Sardegna e Tirreno centrale, localmente forti da N su Toscana e nord Tirreno, moderati da S su Ionio e Puglia, variabili altrove.
Mari da molto mossi ad agitati Mar di Sardegna, Tirreno centrale ed Adriatico centrale, da mossi a molto mossi i restanti mari.
Temperature in temporaneo aumento al Sud, in diminuzione al Centro Nord. Punte massime locali di 25°C sulla Sicilia.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 24 ore - ECMWF

LUNEDÌ 6 OTTOBRE
In mattinata occasionali precipitazioni su Abruzzo, Molise e Puglia, variabile sull'Appennino centro meridionale e su Calabria e Sicilia orientale e settentrionale, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio occasionali precipitazioni su Abruzzo, Molise e Puglia meridionale, variabile su Appennino meridionale e Calabria ionica, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
In serata occasionali precipitazioni su Puglia meridionale, Abruzzo, Molise e nord Sicilia, variabile su Appennino meridionale e Calabria ionica, generalmente sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Venti froti da N su Ionio e Adriatico meridionale, moderati da N su Sicilia, Tirreno meridionale e Adriatico centrale, moderati da NW sulle coste tirreniche centrali, variabili altrove.
Mari agitato l'Adriatico meridionale, molto mossi Ionio, Mare di Sicilia, Mar di Sardegna e Tirreno meridionale, mosso l'Adriatico centrale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in diminuzione al Sud e su medio Adriatico, stazionarie sul resto del Centro, in aumento su Sardegna e Nord Italia. Punte massime locali di 24°C sulla Sardegna meridionale.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Perturbazione in arrivo con temporali, rovesci sparsi e venti forti

Weekend dai due volti, dopo un sabato in prevalenza soleggiato grazie al tentativo di rimonta dell'anticiclone, già dalla serata è atteso un nuovo peggioramento a partire dalle A...

Freddo e qualche pioggia, nel weekend nuova perturbazione

Il vortice di bassa pressione, alimentato da correnti fredde di origine russa che hanno portato sul nostro Paese un clima tipico di novembre, questa mattina si trova con il suo min...