Settimana che inizia tra sole e nuovi temporali

Instabilità in aumento con rovesci ⛈️ e temporali specie nelle ore centrali del giorno e sui rilievi ma non esclusi fenomeni anche forti sulla Pianura Padana. Mercoledì tempo migliore 🌦️ con solo locali rovesci sui monti. Giovedì vortice afro-mediterraneo, forte maltempo ⛈️ in arrivo su Sardegna e Sicilia e poi su parte del Sud.


Aumento dell'instabilità specie al Nord e sui rilievi con temporali più frequenti anche localmente di forte intensità specie sulla Pianura Padana. Giovedì approfondimento di un vortice ciclonico che dalla Tunisia si porterà sul sud Mediterraneo e provocherà forte maltempo prima su parte della Sardegna e sulla Sicilia poi anche sulle restanti regioni meridionali.
Aumento dell'instabilità specie nelle ore centrali del giorno con temporali sparsi

LUNEDÌ 12 MAGGIO
In mattinata rovesci sparsi su Piemonte centro meridionale, Sardegna, Appennino centrale e rilievi della Calabria, locali sulla catena appenninica, resto del Piemonte ed Alpi, occasionali precipitazioni su Marche, Abruzzo e Lazio, variabile sulle restanti zone.
Nel pomeriggio rovesci sparsi sull'Appennino centro meridionale ed Alpi centro orientali in sconfinamento sulle pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia, locali su Emilia Romagna, Lombardia, alto Piemonte e Valle d'Aosta, variabile altrove.
In serata rovesci sparsi anche localmente di forte intensità su Piemonte orientale, Lombardia, Trentino, Veneto centro meridionale e pianura dell'Emilia Romagna, locali sul resto del Nord e Marche, variabile sulle restanti zone.
Venti localmente moderati da W sulla costa meridionale della Sardegna, a tratti moderati da WNW sulla costa sud occidentale della Sicilia, generalmente deboli variabili altrove.
Mari da poco mossi a mossi Mare di Sicilia meridionale e Ionio meridionale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie od in lieve aumento con punte massime locali di 25/26°C.
Precipitazioni accumulate previste nelle prossime 48 ore - ICON

MARTEDÌ 13 MAGGIO
In mattinata rovesci sparsi lungo la dorsale appenninica, Piemonte ed Alpi centro occidentali, occasionali sconfinamenti su Emilia Romagna, Lombardia, Marche e nord Calabria ionica, variabile altrove.
Nel pomeriggio locali rovesci su Alpi, Piemonte e rilievi Appenninici centro meridionali, variabile sulle restanti zone.
In serata nuvolosità irregolare sulle Alpi, variabile sulle restanti zone.
Venti localmente moderati da W sulla costa meridionale della Sicilia, localmente moderati da NW sulla costa del Tirreno centrale, generalmente deboli variabili altrove.
Mari poco mosso il Mare di Sicilia meridionale, generalmente calmi i restanti mari.
Temperature stazionarie al Centro Sud, in lieve diminuzione al Nord. Punte massime locali di 27°C sulla Sicilia.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Fine del caldo africano, temporali verso il Centro Sud

La goccia fredda che ha fatto il suo ingresso nel Nord Italia nel pomeriggio di ieri, provocando forti rovesci, grandinate e accumuli di pioggia fino a 70-90 mm in alcune zone dell...

Temporali anche violenti e temperature in calo

Il transito di una goccia fredda sull'Italia in arrivo dal nord Atlantico porterà tra oggi e domani a temporali anche forti e grandinate prima sulle Alpi e Nord Est ma poi anche s...