Weekend con nuovo maltempo al Sud, rovesci e temporali

Oggi piogge sparse 🌧️ su Abruzzo, Molise, Puglia e locali sul resto del Sud, tempo più stabile con qualche passaggio nuvoloso ⛅️ sul resto d'Italia. Weekend nuovo maltempo ⛈️ all'estremo Sud con rovesci anche forti e temporali specie su Sicilia e Calabria meridionale, tempo più stabile al Centro Nord tra qualche nuvola e spazi di sole.


Allontamento del vortice Mediterraneo verso la Grecia ma ancora locali precipitazioni oggi su medio basso Adriatico, Basilicata e Calabria, solo qualche nuvola di passaggio sul resto del paese in condizioni per lo più stabili.
Nel weekend tra sabato sera e domenica nuovo vortice Afro-Mediterraneo verso Sicilia e Ionio con rovesci e piogge anche forti specie su Sicilia e Calabria, possibili nubifragi e allagamenti specie su Sicilia centro orientale e Calabria meridionale, piogge sparse possibili anche su Basilicata meridionale e Puglia meridionale.
Prevalenza di tempo stabile al Centro-Nord sotto alta pressione ma con qualche passaggio nuvoloso.
Nuvole, piogge e temporali su parte del Sud anche nel weekend - Immagine dalle webcam di Gallipoli in diretta live sul canale Tripwebcam

VENERDÌ 17 OTTOBRE
In mattinata precipitazioni sparse su Calabria, Puglia, Basilicata, Molise ed Abruzzo meridionale, locali sul resto dell'Abruzzo, Sicilia nord orientale ed Appennino centro meridionale, variabile sul resto del Sud e Marche centro meridionali, generalmente poco nuvoloso sul resto del paese.
Nel pomeriggio precipitazioni locali su Puglia, Molise, Calabria ed Appennino centro meridionale, occasionali sulla Sicilia nord orientale ed Abruzzo, variabile sul resto del Sud e medio adriatico, generalmente poco nuvoloso altrove.
In serata nuvolosità irregolare al Sud e tra Abruzzo meridionale e Molise, variabile sul resto dell'Abruzzo, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Venti ciclonici attorno al minimo su Adriatico meridionale, localmente moderati settentrionali su Tirreno centro meridionale, variabili sul resto del Sud, deboli variabili altrove.
Mari molto mossi Adriatico meridionale e Ionio, mossi Mare di Sicilia e Adriatico centrale, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature stazionarie al Nord, in lieve diminuzione al Centro, stazionarie od in lieve aumento al Sud. Punte massime locali di 25°C sulla Sicilia orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ICON

SABATO 18 OTTOBRE
In mattinata locali precipitazioni su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, variabile sul resto del Sud e Molise, generalmente sereno o poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio rovesci in arrivo su Sicilia e Calabria meridionale, locali precipitazioni su Puglia e Basilicata, nuvolosità in aumento sulla Sardegna meridionale, variabile sul resto del Sud e Molise. Generalmente sereno o poco nuvoloso al Centro-Nord.
In serata rovesci e temporali localmente forti su Sicilia e Calabria meridionale, sparsi sul resto della Calabria, locali precipitazioni sulla Basilicata meridionale, variabile sul resto del Sud, Molise e Sardegna meridionale, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti moderati da NE su Lampedusa, Linosa e Pantelleria, localmente moderati da N sull'Adriatico meridionale, generalmente deboli settentrionali sul Centro Italia, deboli variabili altrove.
Mari mossi Ionio e Canale d'Otranto, calmi o poco mossi i restanti mari.
Temperature in lieve aumento al Centro Sud, stazionarie al Nord. Punte massime locali di 25°C su Sicilia e Sardegna meridionale.
Temperature massime previste per domani - GFS


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Rovesci e Temporali anche forti al Sud, locali piogge al Centro

Vortice Mediterraneo posizionato questa mattina al largo della Sicilia nord occidentale in spostamento verso il Tirreno meridionale, coste della Calabria e domani sull'Adriatico me...

Piogge localmente forti su parte d'Italia è Vortice Mediterraneo

Vortice Mediterraneo posizionato questa mattina con il suo minimo al suolo a sud della Sardegna tenderà ad approfondirsi ed a spostarsi verso il Tirreno meridionale nella giornata...