
La scossa è stata particolarmente avvertita nei comuni più vicini ed in particolare a Ljubinje, Bileća, Trebinje ed anche a Mostar circa 50 km a nord dell'epicentro.
Le cittadine di Ljubinje e Čapljina hanno riportato danni materiali significativi, con il numero di vittime e feriti in fase di accertamento dalle squadre di soccorso che stanno conducendo ora i sopralluoghi nei villaggi vicini.
Le ultime notizie dai media locali parlano di una donna di 28 anni che è stata ferita quando un sasso è caduto sulla sua casa nella città di Stolac, vicino a Mostar, e purtroppo dopo deceduta in ospedale.
Il terremoto è stato avvertito distintamente anche attraverso i Balcani fino a Belgrado, Zagabria, Skopje ed anche in tutta la costa Adriatica ed in gran parte delle regioni centro-meridionali Italiane.
La mappa di scuotimento calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento fino al VI-VII grado MCS (scala Mercalli-Cancani-Sieberg) attorno all'epicentro, mentre per l'Italia analizzando i dati raccolti fino al momento, il risentimento macrosismico stimato ha raggiunto il V grado MCS nel nord della Puglia.

Come specificato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) vicino all'epicentro di questo terremoto il più forte terremoto nel passato fu quello del 14 Febbraio 1927 di magnitudo 6.0 circa 15 km a nord dell'epicentro ed un altro più recente del 5 Settembre 1996 di magnitudo 5.8 circa 15 km a sud-ovest dell’epicentro.
Ecco le prime immagini riprese dalle zone interessate..
Altre scosse di assestamento sono state rilevate durante la notte nei pressi dell'epicentro in Bosnia ma anche più a nord sulla costa Croata di magnitudo 4.0, 4.4 e 3.5.
Ulteriori dettagli tecnici del Terremoto - Evento Sismico del 22 Aprile 2022 in Bosnia meridionale - INGV.
Potete monitorare tutte le ultime scosse in Italia e le principali nel Mondo nella nostra sezione Terremoti.