Intensa perturbazione, rovesci e temporali anche forti

Maltempo con rovesci anche forti ⛈️ specie su parte del Nord e Toscana, sparsi sulle tirreniche centro meridionali, locali sul resto del Centro e Calabria. Neve 🌨️ locale in serata fin verso i 1300 metri sulle Alpi occidentali. Venti forti meridionali ed occidentali, raffiche oltre 100 km/h tra Elba e alto Tirreno. Venerdì e sabato 🌤️ schiarite poi domenica nuove piogge specie al Centro e parte del Nord Est.


Il transito oggi di una forte perturbazione atlantica collegata ad un profondo minimo depressionario posizionato con il suo centro al suolo tra Inghilterra meridionale e Paesi Bassi porterà all'attivazione di forti venti meridionali ed occidentali con raffiche oltre i 100 km/h tra Elba ed alto Tirreno. Rovesci diffusi anche a tratti forti al Nord e Toscana ma con piogge sparse anche su parte delle tirreniche centro meridionali e locali sul resto del Centro e parte del Sud.
Accumuli pluviometrici anche localmente superiori a 100 mm sul Friuli Venezia Giulia orientale e attorno a 60/80 mm su Valle d'Aosta occidentale, Liguria orientale ed alta Toscana.
Transito di un intensa perturbazione con venti forti, mari agitati e pioggia

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
In mattinata precipitazioni diffuse prima su Alpi occidentali e settentrionali del Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria centro orientale ed alta Toscana poi in spostamento verso il Nord Est ed Emilia. Fenomeni anche intensi specie su Liguria centro orientale, alta Toscana e tra Lombardia e Trentino. Precipitazioni locali su Romagna, Umbria, Sardegna, Lazio e Campania, occasionali su nord Calabria tirreniche e Sicilia occidentale, variabile altrove.
Nel pomeriggio precipitazioni diffuse su Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e tra Campania ed Appennino centro meridionale, sparse su Emilia centro orientale, Romagna, Umbria e Marche, locali sul resto delle Alpi centro occidentali, regioni centrali e Calabria tirrenica, variabile altrove. Fenomeni anche di forte intensità sul Friuli Venezia Giulia.
In serata precipitazioni sparse su Calabria tirrenica, Friuli Venezia Giulia orientale, Alpi del Piemonte e Valle d'Aosta, locali su Appennino centrale e Sicilia settentrionale, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone. Quota neve sulle Alpi di Piemonte e Valle d'Aosta in calo attorno a 1300 metri e nelle prime ore del mattino seguente anche localmente fin sui 1000 metri.
Venti forti da WSW su alto Tirreno e Ligure occidentale, forti da W su Sardegna settentrionale ed occidentale, moderati di Scirocco lungo l'Adriatico, moderati da W sul Mare di Sicilia e da S sul Tirreno e regioni del Centro, variabili altrove.
Mari agitati il Ligure e Mar di Sardegna, molto mossi Tirreno settentrionale e Mare di Sicilia, da poco mossi a mossi i restanti mari.
Temperature in lieve diminuzione al Nord Ovest ed Alpi, in aumento al Sud, Ionio e Adriatiche, stazionarie sul resto d'Italia. Punte massime locali di 27°C sulla Sicilia orientale.
Precipitazioni accumulate nelle prossime 48 ore - ECMWF

VENERDÌ 24 OTTOBRE
In mattinata occasionali deboli precipitazioni su Valle d'Aosta e Alpi orientali del Friuli Venezia Giulia, variabile su Alpi del Piemonte, Calabria tirrenica, Campania meridionale ed Appennino centrale, generalmente poco nuvoloso altrove.
Nel pomeriggio locali precipitazioni sulla Valle d'Aosta, variabile su Alpi settentrionali, Appennino centro settentrionale, Campania e Calabria tirrenica, generalmente poco nuvoloso sulle restanti zone.
In serata locali precipitazioni sulla Valle d'Aosta, occasionali su Alpi del Piemonte, Appennino centro settentrionale e tra Campania centro meridionale e Calabria tirrenica centro settentrionale, variabile sul nord delle Alpi, generalmente poco nuvoloso altrove.
Venti forti da W su nord Sardegna e Tirreno centro settentrionale, moderati occidentali sul resto del Centro Sud, variabili al Nord.
Mari agitato il Tirreno centro meridionale, molto mossi i restanti bacini occidentali, Mare di Sicilia e Ionio centro orientale, da poco mossi a mossi i restanti mari, calmo l'Adriatico settentrionale.
Temperature in diminuzione su tutte le zone con punte massime locali di 24/25°C su Sicilia orientale, Calabria ionica e Puglia meridionale.
Raffiche di vento previste per domani - ECMWF


Per verificare le condizioni del tempo puoi visionare le webcam in diretta dall'Italia e dal resto d'Europa nelle nostre sezioni Webcam Italia e Webcam Europa.

Ultime News Giornale Meteo

Mercoledì nuvole e qualche pioggia, domani intensa perturbazione

Passaggio giovedì di una perturbazione atlantica con attivazione di forti venti meridionali e rovesci diffusi anche a tratti forti al Nord e Toscana ma con piogge sparse anche su ...

Nuvole e piogge sparse poi nuove perturbazioni e anticiclone

Perturbazione atlantica ancora in transito sull'Italia con piogge sparse e locali rovesci nella gironata di oggi e parte di domani, poi tendenza a parziale rimonta anticiclonica al...